|
Insegnamento
GEOLOGIA DEL SEDIMENTARIO
SCO2045604, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline geologiche |
GEO/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
24 |
26.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
BREDA
ANNA
(Presidente)
PRETO
NEREO
(Membro Effettivo)
FRANCESCHI
MARCO
(Supplente)
RIGO
MANUEL
(Supplente)
|
5 Commissione 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
BREDA
ANNA
(Presidente)
PRETO
NEREO
(Membro Effettivo)
RIGO
MANUEL
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Per affrontare il corso sono necessarie conoscenze di base di chimica.
Propedeuticità: Geografia fisica (Anno I - Semestre I).
Per sostenere l'esame é inoltre necessario aver già superato tutti gli esami del I semestre del I anno (Chimica generale; Istituzioni di matematica 1; Geografia fisica).
Geologia del sedimentario é a sua volta propedeutico per gli insegnamenti del semestre successivo (Anno II - Semestre II): Rilevamento geologico 1; Geologia strutturale; Geologia stratigrafica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
La principale abilità attesa è il riconoscimento macroscopico delle litologie sedimentarie e la loro classificazione.
Si attende inoltre una conoscenza di base sulle principali strutture e processi sedimentari, almeno da un punto di vista descrittivo, nonché sui principali ambienti deposizionali. Tali argomenti non saranno infatti affrontati in altri corsi della laurea triennale e risultano invece importanti nello svolgimento dei laboratori sul terreno, campi di rilevamento in primis. |
Modalita' di esame:
|
La verifica delle conoscenze e delle abilità attese viene effettuata in un'unica prova di esame scritta, che prevede:
1) verifica sugli argomenti di teoria trattati dal docente in aula;
2) descrizione e classificazione di due campioni macroscopici di roccia sedimentaria.
Il voto finale viene espresso come media del punteggio di valutazione di ciascuna delle due parti. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri con cui verrà effettuata la valutazione sono:
Completezza delle conoscenze acquisite;
Capacità di sintesi e di rielaborazione delle stesse;
Proprietà della terminologia tecnica utilizzata;
Capacità di applicare conoscenze e comprensioni acquisite al riconoscimento ed alla classificazione delle rocce sedimentarie. |
Contenuti:
|
Il processo sedimentario: degradazione, erosione, trasporto, sedimentazione, seppellimento e diagenesi.
Rocce terrigene: composizione e tessitura; concetto di maturità tessiturale e composizionale; classificazioni.
Rocce carbonatiche: composizione, natura e origine di grani, matrice e cemento; classificazioni.
Principali processi diagenetici nelle rocce sedimentarie.
Dolomie e dolomitizzazione.
Rocce evaporitiche, sedimenti silicei, ferromanganesiferi, fosfatici e residuali.
Sedimenti anossici e black shales. Combustibili fossili.
Rocce vulcanoclastiche.
Strutture sedimentarie deposizionali e post-deposizionali.
Processi di trasporto e sedimentazione: trasporto selettivo (correnti unidirezionali, oscillatorie e bidirezionali) e trasporto in massa.
Modificazioni post-deposizionali.
Accenni sui principali ambienti deposizionali: continentale (conoide alluvionale, fluviale), costiero (spiaggia, piana tidale, delta, estuario, piattaforma carbonatica), marino profondo (torbiditi e ambiente pelagico). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si articola in 4 CFU di didattica frontale (32 ore) e 2 CFU di esercitazioni (24 ore) in aula.
Le lezioni frontali vengono svolte dal docente su supporto informatico (file powerpoint). Durante queste ore vengono siegati i contenuti del corso.
Le esercitazioni vengono svolte con la presenza in aula del docente titolare e di altri docenti di supporto. Durante le esercitazioni si fanno osservazioni macroscopiche su campioni di roccia sedimentaria con l'ausilio di una lente di ingrandimento 10X o 12X, imparando a riconoscere, descrivere e classificare le diverse litologie sedimentarie. Si richiede che lo studente partecipi attivamente alle esercitazioni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutto il materiale didattico presentato durante le lezioni frontali é reso disponibile su piattaforma moodle.
Campioni macroscopici di rocce sedimentarie analoghi a quelli utilizzati durante le esercitazioni sono disponibili presso l'aula studio. |
Testi di riferimento: |
-
Bosellini, Mutti e Ricci Lucchi, Rocce e successioni sedimentarie. --: UTET, 1989.
-
Tucker, Geologia del sedimentario. --: Dario Flaccovio Ed., 2010.
-
Nichols, Sedimentology and stratigraphy - Second Edition. --: Wiley Blackwell, 2009.
-
Tucker, Sedimentary rocks in the field: a practical guide - Third Edition. --: Wiley Blackwell, 2011.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Working in group
- Work-integrated learning
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|