|
Insegnamento
FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA
LE14102852, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Letterature moderne |
L-FIL-LET/13 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
TORCHIO
EMILIO
(Presidente)
CAPPI
DAVIDE
(Membro Effettivo)
MOTTA
ATTILIO
(Membro Effettivo)
ZANON
TOBIA
(Supplente)
|
2 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
TORCHIO
EMILIO
(Presidente)
CAPPI
DAVIDE
(Membro Effettivo)
MOTTA
ATTILIO
(Membro Effettivo)
ZANON
TOBIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il Corso di Studio non prevede propedeuticità.
Le conoscenze di letteratura (italiana) medievale, grammatica storica, letteratura e lingua latina costituiscono un vantaggio nella preparazione dell’esame. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire:
1) la conoscenza delle opere dantesche, soprattutto della “Commedia”, e delle loro edizioni critiche;
2) la capacità nonché l'abilità di commentare passi della “Commedia” in relazione alle altre opere dell’autore. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale. Nello specifico verrà chiesto allo studente di leggere, parafrasare e commentare (almeno) due passi della "Commedia", con riferimento alle tematiche affrontate durante le lezioni. Almeno una domanda verterà sul manuale indicato in bibliografia. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la conoscenza degli argomenti;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti;
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole;
4) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande; la capacità di 'costruire un proprio percorso critico' pertinente, chiaro e personale. |
Contenuti:
|
PROGRAMMA DEL CORSO.
Lettura del "Purgatorio".
Alcune lezioni saranno dedicate ai concetti fondamentali della filologia e alla tradizione delle opere dantesche.
PROGRAMMA D'ESAME.
1) S. Bellomo, “Filologia e critica dantesca”, nuova edizione riveduta e ampliata, Brescia, La scuola, 2012.
2) Lettura integrale dell’“Inferno” (I-XXXIV); dieci canti del “Purgatorio” (I, VI, XI, XVI, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXVI, XXX); dieci canti del “Paradiso” (I, VI, XI, XII, XV, XVI, XVII, XX, XXVII, XXXIII). Lo studente può scegliere uno di questi commenti: Chiavacci Leonardi, Bosco-Reggio, Inglese, Pasquini-Quaglio, (Di Salvo), (Sapegno), (Scartazzini-Vandelli).
Il contenuto delle lezioni fa parte del programma d’esame per gli studenti frequentanti.
Gli studenti non frequentanti devono integrare i punti 1 e 2 con una bibliografia aggiuntiva: contattare il docente. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
1. La bibliografia d'esame e i testi presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del Corso.
2. Nella pagina Moodle verrà inoltre verranno inoltre caricati ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame e su quella utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati. |
Testi di riferimento: |
-
Bellomo S., "Filologia e critica dantesca", nuova edizione riveduta e ampliata. Brescia: La Scuola, 2012.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Interactive lecturing
- Questioning
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|