|
Insegnamento
LINGUA INGLESE
LE18105165, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Dioscipline linguistiche |
L-LIN/12 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
CONTE
GIULIANA
(Presidente)
ORIO
NICOLA
(Membro Effettivo)
|
6 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
PICELLO
RAFFAELLA
(Presidente)
ORIO
NICOLA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Gli studenti che non hanno raggiunto il livello B1 potranno usufruire di bibliografia e riferimenti utili all’auto-apprendimento indicati dalla docente su richiesta. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende fornire agli studenti adeguati strumenti finalizzati allo sviluppo di un'adeguata conoscenza della lingua Inglese dal lessico settoriale, alle relative funzioni comunicative) spendibile in diversi contesti professionali.
Esso si propone di affinare le quattro skills fondamentali (listening, reading, speaking, writing) dell'Inglese per il turismo, e per quello legato al settore culturale in special modo, attraverso esercitazioni, analisi di case studies e group work. Oltre alla riflessione sugli aspetti lessicali, morfosintattici e testuali della lingua, saranno evidenziate le specificità del linguaggio inerente alla promozione turistica (itinerari, brochures, cataloghi, pubblicità, guide, dèpliants storico artistici)
Particolare attenzione sarà inoltre rivolta alle capacità comunicative in contesti multiculturali, attraverso l’approfondimento svolto su authentic materials nell’ambito dei beni culturali, dell’archeologia, della storia dell’arte, così come attraverso la riflessione sui concetti di cultura, patrimonio culturale, identità e sui cambiamenti più significativi del turismo legati all’innovazione nel campo delle nuove tecnologie.
Livello atteso al termine del corso: B1 – B2. |
Modalita' di esame:
|
La prova finale sarà in forma scritta e verterà su:
-Analisi, comprensione e composizione di un testo scritto di argomento pertinente al corso
-Conoscenza delle regole grammaticali di base della lingua Inglese
-Interazione con un turista anglofono con modalità "Role Play".
E' consentito l'uso del dizionario monolingue. |
Criteri di valutazione:
|
La prova finale accerterà il raggiungimento di un livello di apprendimento B1 – B2 (PET e FIRST certificate): adeguate competenze linguistiche d’ascolto, nel parlato, nella scrittura e nella comprensione, con particolare riferimento agli argomenti trattati durante il Corso |
Contenuti:
|
Durante il corso saranno trattati i seguenti nuclei tematici, ciascuno dei quali affrontato contestualmente nei suoi aspetti contenutistici, lessicali, morfosintattici e grammaticali:
Defining the meaning of Tourism
Types of tourism
Who is the contemporary tourist?
The many aspects of Cultural Tourism
New trends in tourism
World Heritage and Tourism
British heritage
Sustainable tourism
The structure of the tourism industry
Tourism planning
Cultural events planning
Promotion and advertising
Interpreting heritage
The job seeking process
Dealing with customers on the phone
Replying to customers’ emails
Writing an information leaflet on a tourist destination
Designing a heritage tour
Writing a press release
Strutture grammaticali:
Present and Past Tenses
Articles
Comparatives and superlatives of adjectives and adverbs
Future tenses
Modal Verbs
Verbs + Infinitive or -ing form
Linkers
Conditional Structures with If
The Passive
Relative clauses |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezione frontale e interattiva con l'ausilio di authentic materials (brani, articoli, siti web); analisi, comprensione,rielaborazione di testi e materiale specificamente predisposti per la tipologia Corso; esercitazioni in aula:role play, realizzazione guidata di progetti in lingua(task-based learning). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale di studio verrà predisposto appositamente dalla docente e/o reperito su indicazione della docente stessa.
Testi di riferimento grammaticale:
-R.Murphy "English Grammar in Use" Cambridge University Press, 2012
-M.Andreolli " New Omnibus Reference Grammar" Petrini (testo in Italiano), 2017
Dizionari:
-Allan Beaver, A Dictionary of Travel and Tourism, Oxford University Press, 2013 |
Testi di riferimento: |
-
Murphy, Raymond, English grammar in use a self-study reference and practice book for intermediate learners of English with answers. Cambridge: Cambridge University Press, 2012.
-
Andreolli, Mariagiovanna, New Omnibus Reference Grammar. Novara: Petrini, 2017.
-
Beaver, Allan, A Dictionary of Travel and Tourism. Oxford: Oxford University Press, 2013.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Interactive lecturing
- Working in group
- Action learning
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Peer review tra studenti
- Learning journal
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|