|
Insegnamento
STORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA
LE04108719, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche |
L-ART/06 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Nessuno. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende fornire gli elementi guida per un'analisi che, partendo dalla nascita della fotografia si propone di indagare le possibilità di rappresentazione del visibile. In particolare |
Modalita' di esame:
|
L'esame verrà svolto in forma orale.
Per conoscere le date degli appelli e iscriversi agli esami utilizzare il servizio in rete Uniweb. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo autonomo. |
Contenuti:
|
Dalle macchine ottiche alla nascita della fotografia attraverso la rappresentazione e la messa "in quadro" della tradizione figurativa occidentale, verranno analizzati i principali capitoli della storia della fotografia. Verranno inoltre trattate le principali tecniche di ripresa fotografica, dall'inquadratura allo sviluppo e stampa delle immagini partendo dall'analisi percettiva.
La fotografia nelle arti della visione e della rappresentazione. In particolare verranno affrontati i temi più direttamente connessi alla ricerca delle Avanguardie storiche. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si svolgerà con lezioni frontali. Sono previste inoltre visite guidate e interventi di professionisti del settore. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
BIBLIOGRAFIA D'ESAME (9 C.F.U) PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
1) R. Krauss, TEORIA E STORIA DELLA FOTOGRAFIA, Milano, Bruno Mondadori, 2014.
2) W. Benjamin, PICCOLA STORIA DELLA FOTOGRAFIA, Milano, Skira, 2011.
3) R. Barthes, LA CAMERA CHIARA. NOTA SULLA FOTOGRAFIA, Torino, Einaudi, 2003 (o ed. successive).
4) Dispensa disponibile in formato PDF nella pagina del docente (www.beniculturali.unipd.it).
BIBLIOGRAFIA D'ESAME (6 C.F.U) PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
1) R. Krauss, TEORIA E STORIA DELLA FOTOGRAFIA, Milano, Bruno Mondadori, 2014.
2) Dispensa disponibile in formato PDF nella pagina del docente (www.beniculturali.unipd.it). |
Testi di riferimento: |
-
Si veda la bibliografia d'esame presente alla voce "Eventuali indicazioni sui materiali di studio"., --. --: --, --.
|
|
|