|
Insegnamento
LABORATORIO: CANTO GREGORIANO (BASE)
LEO2045860, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Tirocini formativi e di orientamento |
-- |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
I Anno |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 2016/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
LOVATO
ANTONIO
(Presidente)
BOSCOLO FOLEGANA
LUCIA
(Membro Effettivo)
TOIGO
DIEGO
(Membro Effettivo)
|
4 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
LOVATO
ANTONIO
(Presidente)
BOSCOLO FOLEGANA
LUCIA
(Membro Effettivo)
TOIGO
DIEGO
(Membro Effettivo)
|
Note:
|
Il Laboratorio di Canto Gregoriano (base) è aperto a tutti coloro che intendono scoprire la pratica del più antico repertorio musicale dell’Occidente, in particolare (ma non solo) agli studenti con interessi nell'ambito musicale e musicologico. Durante gli incontri verranno affrontate la lettura e l'esecuzione di brani semplici e di media difficoltà, con lo scopo di fornire ai partecipanti una prima esperienza circa i problemi esecutivi e interpretativi di questo vasto repertorio.
La durata complessiva è di 60 ore, a partire dal mese di novembre fino a fine maggio (con una pausa a febbraio in concomitanza con la sessione d’esami). |
|
|