|
Insegnamento
LABORATORIO: FORME DELLA MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE
LEO2045866, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Tirocini formativi e di orientamento |
-- |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
I Anno |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 2016/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
LOVATO
ANTONIO
(Presidente)
BOSCOLO FOLEGANA
LUCIA
(Membro Effettivo)
TOIGO
DIEGO
(Membro Effettivo)
|
4 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
LOVATO
ANTONIO
(Presidente)
BOSCOLO FOLEGANA
LUCIA
(Membro Effettivo)
TOIGO
DIEGO
(Membro Effettivo)
|
Note:
|
Il Laboratorio è proposto come momento di riflessione analitica complementare ai corsi di Storia della musica medievale e rinascimentale e Fonti per la storia della musica. Dopo aver esaminato ed esplorato insieme agli studenti il concetto di forma, verranno analizzate composizioni medievali e rinascimentali di vario genere (monodiche, polifoniche, vocali e strumentali) considerate rappresentative della cultura musicale delle due epoche. L’attenzione verrà rivolta ad aspetti macroformali, di morfologia melodica, configurazione contrappuntistica e rapporto testo-musica. Particolare riguardo sarà dato alle forme che, nate e strutturate in quelle epoche, sono ancora presenti nella musica attuale, anche in quella di consumo. Durante gli incontri verranno proposti ascolti guidati ed esercitazioni di analisi musicale applicate a composizioni appartenenti in particolare ai seguenti generi e forme:
• Le forme musicali nel Medioevo (dal canto monodico alle prime espressioni polifoniche): sequenza, tropo, forme meliche della lirica trobadorica e trovierica, cantus planus binatim, organum, clausula, conductus.
• Il Trecento in Italia (la musica sacra e profana): mottetto isoritmico, madrigale, ballata, caccia
• Il Trecento francese: ballade, virelais, rondeaux
• Il Quattrocento: fauxbourdon, chanson, frottola, lauda polifonica
• Il Cinquecento in Italia (la musica sacra e profana): messa, mottetto, canzonetta, villanella, madrigale, madrigale rappresentativo.
Totale: 20 ore di lezione frontale, esercitazioni individuali.
Durante il corso sarà fornita la Bibliografia di riferimento |
|
|