|
Insegnamento
ETNOMUSICOLOGIA
LE07102764, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali |
L-ART/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Non sono richiesti prerequisiti particolari. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza dello sviluppo storico e dei concetti fondamentali dell'etnomusicologia, nei suoi aspetti musicologici ed antropologici. Comprensione, nelle loro linee generali, delle espressioni musicali delle culture tradizionali europee ed extraeuropee ed abilità nel riconoscere, all'ascolto, strumenti, generi, stili esecutivi.
Conoscenza delle potenzialità delle competenze etnomusicologiche applicate in contesti culturali, sociali, terapeutici,e didattici.
Conoscenza delle metodologie, delle tecniche e delle problematiche nella videodocumentazione delle culture musicali. |
Modalita' di esame:
|
Test di ascolto collettivo consistente nella somministrazione di sei ascolti tratti da una selezione di brani proposti durante la parte introduttiva del corso con risposte a scelta multipla. Colloquio individuale della durata di 20 minuti circa nel quale, oltre a rispondere sinteticamente ad un quesito su un argomento relativo ai concetti fondamentali della disciplina, lo studente dovrà relazionare criticamente su un testo scelto tra quelli indicati in bibliografia. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di aver compreso e di riuscire a collegare agli aspetti generali della disciplina temi, contesti, problematiche relativi all'approfondimento sull'etnomusicologia visuale.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere il test di ascolto in itinere e completare l'esame con una prova scritta a domande aperte che si terrà immediatamente alla fine del corso. In alternativa alla prova scritta, potranno sostenere il colloquio orale durante lo svolgimento degli appelli regolari. |
Criteri di valutazione:
|
Si valuterà la conoscenza degli argomenti trattati nel corso; la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti; la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole; le abilità logico-argomentative, vale a dire la pertinenza delle risposte rispetto alle domande; la capacità di affrontare temi e concetti in modo critico, pertinente, chiaro, efficace e personale. Si verificheranno in particolare: la capacità dello studente di riconoscere all'ascolto i brani collegati agli argomenti trattati, di descriverne le caratteristiche principali, di collocarli nel contesto originario; il possesso dei concetti fondamentali della disciplina e la capacità di creare collegamenti tra di essi; la conoscenza delle principali metodologie di ricerca, trascrizione e analisi; la consapevolezza delle applicazioni pratiche del sapere etnomusicologico. L'eventuale produzione di materiale video sarà elemento di valutazione. |
Contenuti:
|
La parte introduttiva del corso affronterà i seguenti argomenti: il concetto di musica; l'evoluzione storica della disciplina e le sue aree di interesse; i meccanismi della trasmissione orale; problemi tecnici ed etici della ricerca sul campo; cenni sui metodi di trascrizione e analisi dei materiali testuali e musicali e della performance; cenni sul teatro musicale tradizionale e sulla danza; gli studi di genere. L'etnomusicologia applicata: in particolare si analizzerà, attraverso casi di studio e proposte operative, come le competenze etnomusicologiche e la conoscenza dei repertori folklorici costituiscano una risorsa per la didattica.
Un ulteriore approfondimento riguarderà l'etnomusicologia audiovisuale come metodo di ricerca e di divulgazione.
La frequenza è caldamente consigliata. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali, cercheranno di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione sui temi via via affrontati, tramite l'ascolto e la visione di numerosi documenti riguardanti forme, strumenti, tecniche e contesti.
Qualora il numero degli studenti frequentanti lo permetta, sarà possibile completare l'approfondimento con una breve esercitazione pratica di videodocumentazione musicale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Una selezione dei materiali sonori e visivi presentati a lezione e le indicazioni per accedere ai contributi video relativi all'approfondimento sarà via via messa a disposizione degli studenti nella pagina Moodle del corso.
Nella pagina Moodle verrà inoltre caricata la bibliografia d'esame e quella utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare le integrazioni al programma d'esame con la docente. |
Testi di riferimento: |
-
BOHLMAN, PHILIP V.,, World music. Una breve introduzione. Torino: EDT, 2006. per i frequentanti capitoli 1 e 2.
-
MAGRINI, TULLIA, Universi sonori. Introduzione all’etnomusicologia. Torino: Einaudi, 2002. Il capitolo Trascrizione, andrà sostituito col capitolo omonimo in AGAMENNONE-FACCI-GIANNATTASIO-GIURIATI, Grammatica della musica etnica. Roma: Bulzo
-
TITON, JEFF TODD, a cura di, I mondi della musica, le musiche del mondo. Bologna: Zanichelli, 2002. pp. 1-14 e pp.444-466.
-
FELD, STEVEN, Suono e sentimento. Uccelli, lamento, poetica e canzone nell'espressione kaluli. Milano: Il Saggiatore, 2009. Testo a scelta
-
LORD, ALBERT, Il cantore di storie. Lecce: Argo, 2005. Testo a scelta
-
MERRIAM, ALAN, Antropologia della musica. Palermo: Sellerio, 1983. Testo a scelta in abbinamento a Blacking, Come è musicale l’uomo?
-
BLACKING, JOHN, Come è musicale l’uomo?. Milano: Ricordi, 1986. Testo a scelta in abbinamento a Merriam, Antropologia della musica
-
ONG, WALTER, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola. Bologna: Il Mulino, 2014. Testo a scelta
-
BARTÓK, BÉLA, Scritti sulla musica popolare. Torino: Bollati Boringhieri, 1977. Testo a scelta
-
D'AMICO, LEONARDO, Filmare la musica. Il documentario e l'etnomusicologia visiva. Roma: Carocci editore, 2012. Altri materiali riguardanti l'etnomusicologia visiva saranno indicati a lezione.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Case study
- Working in group
- Work-integrated learning
- Peer feedback
- Videoriprese realizzate dal docente o dagli studenti
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|