|
Insegnamento
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE
LE08108634, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali |
L-ART/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 2015/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
PIETROGIOVANNA
MARIA
(Presidente)
BELLAVITIS
MADDALENA
(Membro Effettivo)
TOMEZZOLI
ANDREA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno, tuttavia è consigliabile che lo studente abbia frequentato o sostenuto almeno un esame di Storia dell'arte (in particolare Storia dell'Arte medievale o Storia dell,arte moderna) per poter contestualizzare con più precisione i riferimenti alle opere e agli artisti proposti. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Uno dei maggiori intendimenti del corso è quello di abituare lo studente a confrontarsi con le fonti delle tecniche artistiche, con i linguaggi specifici della critica relativa alla disciplina, soprattutto recente, informandolo sulle modalità e i risultati delle metodologie scientifiche applicate alle opere d'arte. L'insegnamento si propone di affiancare lo studio delle varie discipline storico-artistiche presenti nel Corso di laurea, condotto con analisi prevalentemente stilistiche, concentrando l'attenzione sui condizionamenti materiali e la specificità delle tecniche produttive nelle varie epoche, mettendo in evidenza le ricadute sulla figura sociale dell'artista e sulla struttura della bottega o dell'atelier. Verrà presentata anzitutto una larga casistica e ci si soffermerà quindi in modo più dettagliato su alcuni aspetti determinati, con il supporto di moderni strumenti di rilevamento. Quest'anno inoltre si affronterà lo specifico studio della tecnica pittorica partendo dalla letteratura contemporanea. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolge in forma orale. La prova intende verificare le conoscenze del candidato con alcune domande di carattere generale, ma anche più specifiche relative alle fonti delle tecniche artistiche, alle specifiche procedure legate alle stesse e all'impiego delle tecnologie applicate allo studio delle opere d'arte. Verrà valutato il linguaggio specialistico adottato dal candidato e la sua capacità di comprensione delle funzioni specifiche delle tecniche artistiche nelle varie epoche. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione terrà conto della conoscenza che lo studente dimostrerà di aver acquisito relativamente ai contenuti del corso, verrà considerato in particolare il linguaggio adottato dall'esaminando, che dovrà riferirsi con precisione alla terminologia tecnica specifica. |
Contenuti:
|
Verranno analizzate le principali questioni relative alla storia delle tecniche artistiche dal Medioevo all'Ottocento,partendo da un'accurata disamina delle fonti: uno speciale approfondimento sarà riservato alla pittura, considerata sia attraverso la lettura delle fonti che mediante la presentazione dei dati emergenti dalle analisi tecnico scientifiche non invasive.
Libri che parlano di quadri: saranno trattati alcuni esempi di romanzi contemporanei che contengono ampi e importanti riferimenti alle tecniche pittoriche |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, visite e sopralluoghi. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Verranno forniti agli studenti alcuni power point, le indicazioni bibliografiche per la parte relativa ai libri che parlano di quadri verrà ampliata a lezione, i due romanzi indicati nella bibliografia sono obbligatori, specialmente per i non frequentanti. |
Testi di riferimento: |
-
Silvia Bianca Tosatti, Trattati medievali di tecniche artistiche. Milano: Jaca Book, 2007. pagine 1-148
-
Maria Clelia Galassi, Il disegno svelato: progetto e immagine nella pittura italiana del primo Rinascimento. Nuoro: Illisso, 1998. Il testo va studiato completamente, anche per la parte che riguarda le schede.
-
Corrado Maltese (a cura di), Le tecniche artistiche. Milano: Mursia, 1973. pagine. 11-62; 173-221; 237-409.
-
A.Negri Arnoldi, Il mestiere dell'arte. Napoli: Paparo, 2001. Testo obbligatorio per i non frequentanti
-
Luigi Guarnieri, La doppia vita di Vermeer. Milano: Mondadori, 2004. solo le parti relative alle tecniche
-
Jonathan Harr, Il Caravaggio perduto. Milano: BUR Rizzoli, 2010.
|
|
|