|
Insegnamento
CIVILTA' MUSICALE CLASSICA
LEO2044614, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali |
L-ART/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2018 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
TESSARI
SILVIA
(Presidente)
VALENTINI
ANNA
(Membro Effettivo)
|
6 2016/17 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
TOIGO
DIEGO
(Presidente)
LOVATO
ANTONIO
(Membro Effettivo)
VALENTINI
ANNA
(Membro Effettivo)
|
5 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
TESSARI
SILVIA
(Presidente)
TOIGO
DIEGO
(Membro Effettivo)
VALENTINI
ANNA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Il corso non prevede propedeuticità. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire:
- la conoscenza approfondita degli elementi fondamentali della tradizione musicale greca antica, romana ed ebraica;
- la conoscenza del procedere storico di questa tradizione e della sua evoluzione a contatto con il Cristianesimo;
- la conoscenza degli strumenti bibliografici fondamentali per affrontare lo studio e la ricerca in questo ambito;
- l'abilità di leggere e comprendere i sistemi notazionali greci;
- la competenza di analizzare (a diversi livelli di autonomia) un frammento musicale greco, avvicinandosi in maniera critica alla bibliografia specifica e comprendendone le peculiarità. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di alcune tematiche affrontate durante le lezioni.
Allo studente si chiederà nello specifico di esporre una o più questioni riguardanti lo sviluppo della musica nella civiltà greca, romana e/o ebraica (ad es. la lirica corale a Sparta, il nuovo ditirambo...); una domanda riguarderà la teoria musicale greca. Si chiederà infine di commentare in maniera approfondita una testimonianza greca notata il cui studio è stato affrontato durante il corso.
Si richiede inoltre ad ogni studente di approfondire individualmente, con la guida eventuale della docente, un frammento notato NON oggetto di specifico approfondimento durante le lezioni, e di inviare alla docente una breve relazione scritta prima della data scelta per il colloquio orale. |
Criteri di valutazione:
|
Verranno valutati:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) l'utilizzo consapevole del lessico tecnico;
3) la capacità di utilizzare criticamente la bibliografia;
4) l'approccio consapevole alle fonti;
5) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande;
6) la competenza di effettuare una ricerca costruendo un proprio percorso critico chiaro, efficace e personale. |
Contenuti:
|
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
1) la civiltà musicale greca: il contesto storico-culturale, i generi, le forme, la teoria musicale e la notazione.
2) La civiltà musicale romana: strumenti, generi, evoluzione della teoria in epoca tardo imperiale.
3) La concezione della musica presso gli Ebrei: l'epoca biblica (generi, strumenti, contesti), breve panorama della storia della musica ebraica dopo la Diaspora.
4) La concezione della musica negli scrittori cristiani dei primi secoli. Cenni relativi alla trasformazioni di tali sistemi musicali nel medioevo greco-latino.
5) Strumenti bibliografici fondamentali.
6)Lettura di fonti greche e latine letterarie e teoriche tradotte in lingua italiana. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezione frontale che ricerchi continuamente il dialogo con gli studenti.
Lettura e commento critico di fonti teoriche o letterarie.
Interventi seminariali nella parte conclusiva del corso, se la numerosità lo permette.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
1. La bibliografia d'esame, i testi e le presentazioni (powerpoint) presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del Corso.
2. Nella pagina Moodle verrà inoltre caricata la bibliografia d'esame e quella utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati. |
Testi di riferimento: |
-
Giovanni Comotti, La musica nella cultura greca e romana. Torino: EDT, 1991.
-
Henri-Irénée Marrou, Storia dell'educazione nell'antichità. Roma: Studium, 2008. (I primi quattro capitoli della prima sezione)
-
Claude Calame, Rito e poesia corale in Grecia. Roma-Bari: Universale Laterza, 1977. (Le pp. 3-65)
-
Camillo Neri, Breve storia della lirica greca. Roma: Carocci, 2010.
-
Curt Sachs, Storia degli strumenti musicali. Milano: Mondadori, 1996. (Le pp. 113-172)
-
James McKinnon, Music in early Christian literature. --: Cambridge University Press, 1993. (L'introduzione)
-
Dario Del Corno, Letteratura grecadall'eta'arcaica alla letteratura cristiana. Milano: Principato, 1995.
-
Martin West, Egert Pohlmann, Documents of Ancient Greek Music. Oxford: Clarendon Press, 2001.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Mappe concettuali
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Scrittura riflessiva
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|