|
Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
SFO2042686, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche |
M-FIL/06 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
RAMETTA
GAETANO
(Presidente)
GAMBA
GIULIA
(Membro Effettivo)
GRIGENTI
FABIO
(Membro Effettivo)
|
8 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
RAMETTA
GAETANO
(Presidente)
GAMBA
GIULIA
(Membro Effettivo)
GRIGENTI
FABIO
(Membro Effettivo)
|
7 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
RAMETTA
GAETANO
(Presidente)
GAMBA
GIULIA
(Membro Effettivo)
GRIGENTI
FABIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Una generica conoscenza della cultura e della storia europea dell'Otto e del Novecento. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L'approfondimento di alcune linee di fondo del pensiero filosofico contemporaneo, in particolare per quanto riguarda l'intreccio tra dimensione teorica e dimensione etico-politica. |
Modalita' di esame:
|
Colloquio orale. |
Criteri di valutazione:
|
Acquisizione critica dei principali contenuti del corso, esposizione logicamente coerente dei concetti affrontati, rigore terminologico. |
Contenuti:
|
Il rapporto critico della filosofia con la storia e la società contemporanee, dalla crisi di fine Ottocento (Nietzsche), attraverso la trasformazione dei modelli familiari ed etici tradizionali (Freud), sino alla seconda metà del XX secolo (Marcuse). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezione frontale con lettura e commento di testi in aula. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le traduzioni dei testi indicate in seguito sono quelle consigliate, ma qualora siano presenti, è possibile servirsi anche di altre edizioni italiane. |
Testi di riferimento: |
-
Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale. Milano: Adelphi, 1984.
-
Siegmund Freud, Il disagio della civilta' e altri saggi. Torino: Bollati Boringhieri, 2012.
-
Herbert Marcuse, Eros e civiltà. Torino: Einaudi, 2001.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Questioning
- Mappe concettuali
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|