|
Insegnamento
CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ENDOVASCOLARE
MEP4068934, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/22 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 COMMISSIONE D'ESAME DI CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ENDOVASCOLARE - A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
31/12/2019 |
MENEGOLO
MIRKO
(Presidente)
ANTONELLO
MICHELE
(Membro Effettivo)
GREGO
FRANCO
(Membro Effettivo)
|
1 COMMISSIONE D'ESAME DI CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ENDOVASCOLARE A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
31/12/2018 |
MENEGOLO
MIRKO
(Presidente)
ANTONELLO
MICHELE
(Membro Effettivo)
GREGO
FRANCO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di fisiopatologia del sistema cardiocircolatorio e di patologia arteriosa.
Conoscenze di base di chirurgia vascolare e delle indicazioni al trattamento delle patologie arteriose obliterative e dilatative. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Approfondimento delle nozioni di chirurgia vascolare con particolare riferimento alle metodiche endovascolari nel trattamento delle patologie arteriose . Approfondimento nella conoscenza e dei materiali utilizzati in chirurgia endovascolare.
Indicazioni e controindicazioni al trattamento endovascolare delle patologie arteriose. |
Modalita' di esame:
|
Colloquio orale |
Criteri di valutazione:
|
Capacità di integrare le conoscenze,
chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio,
capacità di identificare un percorso diagnostico terapeutico su casi clinici. |
Contenuti:
|
Parte generale: principi generali di chirurgia endovascolare, cenni storici, le vie di accesso arteriose e le modalità di accesso, le metodiche principali, i materiali. I concetti di angioplastica percutanea, stenting, posizionamento di endoprotesi, embolizzazione.
Stenosi carotidee: il trattamento endovascolare delle stenosi carotidee, confronto con le metodiche chirurgiche tradizionali, l’angioplastica e stenting della carotide interna, indicazioni al trattamento endovascolare dell’insufficienza cerebro-vascolare, le metodiche di protezione cerebrale, le restenosi carotidee e le restenosi su stent.
Aneurismi dell’aorta toracica. Definizione, principi di trattamento endovascolare delle patologie aortiche. Le endoprotesi aortiche. Gli aneurismi dell’aorta toracica, indicazioni al trattamento e confronto con le metodiche endovascolari.
Aneurismi dell’aorta addominale. Definizione, clinica e indicazioni al trattamento endovascolare. Le endoprotesi aortiche addominali, le endoprotesi trimodulari ad aggancio sopra e sotto renale, le endoprotesi branched, le metodiche chimney e sandwich. Gli aneurismi aortici addominali complessi. Alternative alle endoprotesi fenestrate.
Gli aneurismi toraco-addominali: Definizione, classificazione e indicazioni al trattamento. Le opzioni tecniche. Le soluzioni endovascolari alternative al trattamento chirurgico open. le endoprotesi fenestrate e ramificate.
Il planning pre-opearatorio e le misurazioni: la scelta dell’endoprotesi nel trattamento delle patologie aortiche.
Le complicanze nel trattamento endovascolare della patologia aortica: gli endoleaks.
Patologia chirurgica vascolare dell’arco aortico. Trattamento endovascolare degli aneurismi dell’arco aortico. Le soluzioni ibride: i debranching dei tronchi sovra-aortci. Chimney dell’arco ed endoprotesi ramificate.
Anomalie vascolari di interesse chirurgico: Embriologia dell’arco aortico e principali anomalie dell’arco e dei tronchi sovra-aortici. Anomalie delle arterie succlavie: disfagia lusoria.Trattamento ibrido dei diverticoli di Kommerel.
Le patologie urgenti a carico dell’aorta toraco-addominale. le rotture istmiche: trattamento endovascolare mediante posizionamento di endoprotesi, le problematiche legate alla copertura della succlavia sinistra. Il trattamento endovascolare degli aneurismi dell’aorta ddominale in rottura. Endoprotesi aorto-monoiliache
Dissezioni aortiche. Definizione, diagnosi e trattamento. Opzioni endovascolari per le dissezioni croniche complicate e per le dissezioni acute.
Le patologie aneurismatiche delle arterie viscerali. Gli aneurismi viscerali: gli stent ricoperti, le embolizzazioni, le embolizzazioni intrastent.
Le patologie obliterative delle arterie viscerali. L’insufficienza celiaco-mesenterica: l’indicazione al trattamento, i circoli di compenso, l’angioplastica e l’angioplastica + stenting delle arterie intestinali.
Le arteriopatie obliteranti degli arti inferiori. Indicazioni al trattamento. Il trattamento endovascolare delle obliterazioni aorto-iliache: l’angioplastica + stenting, la tecnica double barrel. Il trattaemnto endovascolate delle obliterazioni femoro-poplitee: l’angioplastica + stenting, gli stent e le endoprotesi periferiche. Le ricanalizzazioni delle arterie tibiali
La patologia aneurismatica degli arti inferiori: gli aneurismi poplitei, tecniche e strategie di trattamento endovascolare. Indicazioni e controindicazioni al trattamento endovascolare. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso sarà corredato nel corso delle lezioni frontali da alcuni modelli su banco di simulazione di procedure endovascolari al fine di percepire adeguatamente il funzionamento e la scelta dei materiali.
Se possibile saranno eseguite durante le lezioni anche delle prove dal vivo di rilascio di protesi endovascolari o di stent su banco (in relazione alla disponibilità degli stessi), in ogni caso vi sarà adeguato supporto multimediale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Verranno consegnate alcune dispense di approfondimento durante il corso e le copie del materiale audiovisivo proiettato durante le lezioni |
Testi di riferimento: |
|
|
|