|
Insegnamento
APPROFONDIMENTI NELLA CLINICA E NELLA TERAPIA DELLE MALATTIE DEL FEGATO E DELLE VIE BILIARI
MEP4068938, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/12 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 APPROFONDIMENTI NELLA CLINICA E NELLA TERAPIA DELLE MALATTIE DEL FEGATO E DELLE VIE BILIARI - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2017/2018 |
01/10/2017 |
31/12/2018 |
FLOREANI
ANNAROSA
(Presidente)
BURRA
PATRIZIA
(Membro Effettivo)
FARINATI
FABIO
(Membro Effettivo)
RUSSO
FRANCESCO PAOLO
(Membro Effettivo)
|
3 APPROFONDIMENTI NELLA CLINICA E NELLA TERAPIA DELLE MALATTIE DEL FEGATO E DELLE VIE BILIARI - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2016/2017 |
01/10/2016 |
31/12/2018 |
FLOREANI
ANNAROSA
(Presidente)
RUSSO
FRANCESCO PAOLO
(Membro Effettivo)
|
2 APPROFONDIMENTI NELLA CLINICA E NELLA TERAPIA DELLE MALATTIE DEL FEGATO E DELLE VIE BILIARI - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
31/12/2018 |
FLOREANI
ANNAROSA
(Presidente)
RUSSO
FRANCESCO PAOLO
(Membro Effettivo)
|
1 APPROFONDIMENTI NELLA CLINICA E NELLA TERAPIA DELLE MALATTIE DEL FEGATO E DELLE VIE BILIARI - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
31/12/2018 |
FLOREANI
ANNAROSA
(Presidente)
RUSSO
FRANCESCO PAOLO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza sulla storia naturale delle principali malattie acute e croniche del fegato (infettive e non infettive) |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
- Conoscenze di fisiopatologia del fegato e delle vie biliari
- conoscenze epidemiologiche e cliniche delle principali malattie del fegato e delle vie biliari
- percorso diagnostico e clinico delle colangiopatie croniche del bambino, dell'adulto e dell'anziano
- conoscenze sui principali quadri clinici di patologia del fegato in gravidanza |
Modalita' di esame:
|
test a scelta multipla in itinere |
Criteri di valutazione:
|
Autovalutazione:
- sufficiente: 60% delle risposte corrette
- buono: 70-80% delle risposte corrette
- ottimo: >80% delle risposte corrette
La prova verrà valutata in trentesimi come previsto dal Regolamento |
Contenuti:
|
- Fisiopatologia delle malattie del fegato e delle vie biliari
- Danno epatico acuto e cronico e processi di difesa
- Malattie del fegato in età pediatrica
- Malattie del fegato in età geriatrica
- Fegato e gravidanza
- Differenze di genere nelle epatopatie
- Steatosi alcolica e non alcolica
- Storia naturale delle colestasi croniche autoimmuni
- Autoimmunità e fegato
- Aspetti terapeutici delle epatopatie croniche
- Aspetti terapeutici e riabilitativi dell'epatopatia da alcol |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
- Lezioni frontali
- Discussione di casi clinici |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
- Verranno forniti i pdf delle diapositive usate per le lezioni.
- Il testo base di riferimento è il Manuale di Gastroenterologia, Unigastro |
Testi di riferimento: |
-
Unigastro, Manuale di Gastroenterologia. --: Il Pensiero Scientifico, 2013.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|