|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalita'
Entrepreneurship and Innovation è un corso di laurea che svolgerai completamente in lingua inglese. Nei primi due semestri imparerai a integrare i diversi linguaggi che caratterizzano la gestione aziendale. Frequenterai corsi interdisciplinari che ti porteranno ad esplorare le frontiere dell'innovazione oltre la dimensione tecnologica, studiando i processi innovativi che interessano la società e il mercato. Nel terzo semestre gli insegnamenti si concentreranno sugli strumenti dell'imprenditorialità, con un approccio aperto alla contaminazione di idee e pratiche. Nel quarto e ultimo semestre sono previsti laboratori, presentazioni di case studies ed eventi di networking che ti prepareranno al mondo del lavoro. In questi due anni imparerai a interpretare i fenomeni dell'economia globale soprattutto per quanto riguarda gli aspetti legati alle dinamiche dell'innovazione e allo sviluppo delle imprese (sia quelle nuove che quelle già consolidate) e imparerai a conoscere le imprese acquisendo gli strumenti quantitativi e qualitativi che permettono di delineare le strategie aziendali e le attività di marketing, di innovazione e di gestione del capitale umano. Ambiti occupazionali Potrai cominciare una carriera manageriale in imprese manifatturiere o culturali in crescita, concentrate sull'internazionalizzazione, sull'innovazione e sulla creazione di nuove politiche aziendali, tenendo conto dei fenomeni macro-economici e delle dinamiche settoriali. Sempre nell'ambito manageriale, potrai collaborare con aziende più grandi che avviano percorsi di innovazione del business o di ricerca di nuove opportunità di sviluppo e che necessitano di specifiche professionalità capaci di organizzare le nuove attività e valorizzare i risultati dell'innovazione. Inoltre potresti trovare un impiego nell'ambito dei servizi innovativi alle imprese (KIBS, Knowledge Intensive Business Services), concentrandoti sia sui processi organizzativi interni che sulle relazioni con il mercato. Accesso
Prove di ammissione e Preselezioni
Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Prove finali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |