|
Insegnamento
ACCOUNTING FOR FINANCIAL INSTRUMENTS AND INSTITUTIONS
EPP7078302, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Aziendale |
SECS-P/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 Commissione AA 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
PARBONETTI
ANTONIO
(Presidente)
FURLAN
ANDREA
(Membro Effettivo)
PUGLIESE
AMEDEO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze relative a financial accounitng e il business model delle istituzioni finanziarie |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
- usare le informazioni contabili nel contesto delle istituzioni finanziarie;
- analizzare le implicazioni contabili delle principali operazioni;
- acquisire le conoscenze relative alle principali problematiche valutative degli strumenti finanziari;
- analizzare da un punto di vista contabile gli indicatori di solidità e i requisiti regolamentari. |
Modalita' di esame:
|
L'esame è orientato a cogliere le abilità di problem solving. Di conseguenza si svolgerà tenendo in considerazione gli esiti degli assignments e dei lavori di gruppo |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione consistono nel saper applicare le conoscenze acquisite a problematiche operative |
Contenuti:
|
Il corso esamina i seguenti argomenti:
- introduzione al bilancio bancario
- Financial instruments:costo ammortizzato vs. fair value e accounting for investment Securities;
- Loans: impairment test e disclosure dei loans;
- le operazioni di securitization e la loro contabilizzazione;
- derivati e hedge Accounting. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Ciascun argomento è affrontato con didattica frontale e discussione in aula anche mediante l'uso di casi |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Presentazioni effettuate in classe, testi di estrazione professionale e principi contabili |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|