|
Insegnamento
ADVANCED OPERATIONS MANAGEMENT
EPP7081318, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Aziendale |
SECS-P/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 Commissione AA 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
FURLAN
ANDREA
(Presidente)
ALVISI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
DE MARCHI
VALENTINA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e operativi riguardanti la pianificazione e il controllo della produzione sia nelle imprese di produzione che nelle imprese di servizi. In particolare gli argomenti riguardano: analisi dei processi, pianificazione e controllo della capacità produttiva, pianficazione e controllo della produzione (MPS e MRP), gestione delle scorte, lean production e JIT |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
|
Modalita' di esame:
|
L'esame sarà scritto con riposte multiple, esercizi e domande aperte. Le domande dell'esame riguarderanno tutti gli argomenti trattati durante il corso.
TEAMWORK
Verranno affrontati dei casi studio durante il corso. Solo i partecipanti al corso possono formare dei gruppi di 5/7 persone. Ogni gruppo dovrà preparare un report che risponderà alle domande dei casi studio. I componenti dei gruppi potranno avere fino a un massimo di 3 punti aggiuntivi rispetto alla valutazione ottenuta con l'esame scritto |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
1. Richiami di operations
2. La natuda della pianificazione e controllo
3. Pianificazione e controllo della capacità
4. Gestione delle scorte
5. Funzionamento MRP (Material Requirement Planning)
6. Lean production e JIT |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso farà uso di lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni e testimonianze aziendali. Tutti i partecipanti devono attivamente partecipare alle lezioni |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Slack N., Brandon-Jones A., Johnston R. (SBJ),, Operations Management (seventh Edition),. --: Prentice-Hall, 2013.
-
Womack J.P., Jones, D.T., Lean Thinking.. --: Simon & Schuster, 1996.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Case study
- Questioning
- Problem solving
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|