|
Insegnamento
NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE
PSN1032196, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia generale e fisiologica |
M-PSI/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 2019 |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
FACOETTI
ANDREA
(Presidente)
BERTONI
SARA
(Membro Effettivo)
FRANCESCHINI
SANDRO
(Membro Effettivo)
GORI
SIMONE
(Membro Effettivo)
PRIFTIS
KONSTANTINOS
(Membro Effettivo)
|
8 2018-1 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
FACOETTI
ANDREA
(Presidente)
FRANCESCHINI
SANDRO
(Membro Effettivo)
GORI
SIMONE
(Membro Effettivo)
PRIFTIS
KONSTANTINOS
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza delle funzioni cognitive di base (attenzione, percezione, memoria, apprendimento e linguaggio), dei principali paradigmi e compiti per misurare le funzioni cognitive di base e delle principali basi neuroanatomiche e psicobiologiche delle funzioni cognitive di base |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Essere in grado che comprendere il tortuoso percorso dal genotipo al fenotipo;
Comprendere il ruolo dei geni nella determinazione probabilistica di un disturbo neuroevolutivo;
Comprendere il ruolo dell'ambiente nella determinazione probabilistica di un disturbo neuroevolutivo;
Comprendere la differenza tra neuropsicologia cognitiva vs. neurocostruttivismo;
Conoscere i meccanismi sensoriali, attenzionali e percettivi nella dislessia evolutiva e nei disturbi specifici del linguaggio;
Conoscerei meccanismi sensoriali, attenzionali e percettivi nella discalculia evolutiva;
Conoscere i meccanismi sensoriali, attenzionali e percettivi nell'autismo;
Essere in grado di pianificare una riabilitazione neuropsicologica dei disturbi specifici dell'apprendimento e del linguaggio;
Essere in grado di pianificare una riabilitazione neuropsicologica dei disturbi dello spettro autistico;
Comprendere la possibilità di intraprendere programmi di prevenzione dei disturbi specifici dell'apprendimento, del linguaggio e dell'autismo.
Comprendere ed applicare il cruciale ruolo del lavoro d'equipe nella neuropsicologia dello sviluppo. |
Modalita' di esame:
|
Esame Scritto (31 domande con risposta a scelta multipla; una risposta esatta equivale ad un punto) della durata di 45 minuti con integrazione orale (facoltativa) lo stesso giorno solo se si è superata la prova scritta. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti a lezione e contenuti sul manuale di riferimento, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie neuropsicologiche proposte e sulla capacità di applicare in modo autonomo e consapevole una riabilitazione neuropsicologica nei diversi casi di disturbi del neurosviluppo. |
Contenuti:
|
-Quale direzione per la neuropsicologia dello sviluppo;
-Principali ipotesi eziopatologiche della dislessia evolutiva;
-Principali ipotesi eziopatologiche del disturbo specifico del linguaggio;
-Principali ipotesi eziopatologiche della discalculia evolutiva;
-Principali ipotesi eziopatologiche dei disturbi dello spettro autistico;
-Principali tecniche di riabilitazione dei disturbi neuroevolutivi;
-La riabilitazione neuropsicologica;
-La riabilitazione mediante l'uso dei video giochi;
-La riabilitazione mediante l'uso del perceptual learning;
-La riabilitazione mediante l'uso della neurostimolazione;
-Verso la prevenzione dei disturbi del neurosviluppo.
-Il ruolo del lavoro di equipe tra diverse figure professionali della neuropsicologia dello sviluppo |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio e mini lezioni in cui, a piccoli gruppi, gli studenti commenteranno alcuni articoli scientifici rilevanti della neuropsicologia dello sviluppo |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre al testo di riferimento, le slide delle lezioni (che saranno disponibili sulla piattaforma Moodle) costituiscono materiale di studio obbligatorio |
Testi di riferimento: |
-
A cura di: Stefano Vicari & Maria Cristina Caselli, Neuropsicologia dell'età evolutiva. Bologna: Il Mulino (Strumenti), 2017.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Action learning
- Story telling
- Mappe concettuali
- Peer feedback
- Peer assessment
- Videoriprese realizzate dal docente o dagli studenti
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Peer review tra studenti
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Kaltura (ripresa del desktop, caricamento di files su MyMedia Unipd)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|