|
Insegnamento
PSICOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO
PSN1032225, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia generale e fisiologica |
M-PSI/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2019 |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
BORELLA
ERIKA
(Presidente)
CARRETTI
BARBARA
(Membro Effettivo)
DE BENI
ROSSANA
(Membro Effettivo)
MENEGHETTI
CHIARA
(Membro Effettivo)
VERZARI
VALENTINA
(Membro Effettivo)
|
6 2018-2 |
15/05/2019 |
21/02/2020 |
MUFFATO
VERONICA
(Presidente)
BORELLA
ERIKA
(Membro Effettivo)
TOFFALINI
ENRICO
(Membro Effettivo)
|
5 Appello straordinario del 31.10.2018 |
31/10/2018 |
31/10/2018 |
BORELLA
ERIKA
(Presidente)
CARRETTI
BARBARA
(Membro Effettivo)
MENEGHETTI
CHIARA
(Membro Effettivo)
|
4 2018-1 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
BORELLA
ERIKA
(Presidente)
CARRETTI
BARBARA
(Membro Effettivo)
DE BENI
ROSSANA
(Membro Effettivo)
MENEGHETTI
CHIARA
(Membro Effettivo)
VERZARI
VALENTINA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Il corso considera come acquisite conoscenze e nozioni rispetto a i) la psicologia cognitiva ( in particolare memoria, attenzione, intelligenza), ii) nozioni elementari di metodologia della ricerca in psicologia.
Un qualunque manuale di psicologia generale (ad es. (e.g. Nolen-Hoeksema S., Fredrickson B.L., Lotus G., Lutz C., Atkinson & Hilgard's Introduzione alla Psicologia. Padova: Piccin, 2017. In particolare i capitoli su: memoria, apprendimento e condizionamento, e intelligenza ) potrebbe essere utile per un ripasso o un approfondimento delle tematiche che verranno poi trattate rispetto cambiamenti età relati nell’invecchiamento prima dell'inizio del corso qualora lo studente ne senta la necessità.
Le lezioni e le tematiche trattate sono comunque impostate per agevolare la comprensione e apprendimento da parte di tutti gli studenti. I concetti che dovessero risultare dubbi per alcuni degli studenti saranno comunque sempre ripresi/ripassati in aula anche avvalendosi di discussioni interattive .
Il corso può essere seguito anche da studenti provenienti da corsi di laurea differenti.
Comprensione dell'inglese scritto. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso vuole fornire conoscenze rispetto a:
- i cambiamenti multidimensionali dell'invecchiamento anche in una prospettiva life-span;
- teorie, modelli, metodologie e conoscenze pratiche (strumenti, interventi con evidenza d'efficacia) dell’invecchiamento (normale e patologico);
- strategie e modelli –anche di intervento- per la promozione di un invecchiamento attivo;
- l’approccio psicosociale centrato sulla persona che sta invecchiando ;
- la rete dei servizi per l’anziano;
- aspetti critici dell’invecchiamento (quali ad esempio, il pensionamento, la malattia e la gestione del dolore) e su eventi che caratterizzano la vita (la morte, il lutto) sia della persona che invecchia sia dei famigliari o dei professionisti che si prendono cura dell’anziano (caregivers).
La partecipazione al corso mira in generale a fare acquisire abilità per promuovere nell’ambito dell’invecchiamento i) “normale” un invecchiamento attivo, e ii) per la persona con invecchiamento patologico (e chi se ne occupa, i famigliari) una buona qualità di vita. Lo studente svilupperà inoltre abilità che lo supporteranno nella presa in carico della persona anziana (e della sua famiglia), dalla valutazione all’intervento, privilegiando l’approccio centrato sulla persona. Abilità relative alla presentazione critica delle tematiche più recenti in psicologia dell’invecchiamento (tramite presentazione di articoli) sarà altresì stimolata. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con 5 domande aperte (6 punti per ogni domanda) sulle tematiche presenti nel manuale di riferimento. L'esame dura 1 ora.
Il punteggio complessivo in trentesimi è dato dalla somma dei punteggi attribuiti alle 6 risposte.
Per gli studenti frequentanti il voto finale dell'esame terrà conto delle attività proposte a lezione, quali ad esempio la presentazione di elaborati scritti o di presentazioni orali relativi a articoli originali concordati con il docente. Tali attività sostituiranno una delle domande dell'esame (gli studenti dovranno quindi rispondere a 4 domande e non a 5).
Infine, gli studenti -internazionali- hanno la possibilità di sostenere l'esame in inglese, facendo richiesta alla docente via e-mail almeno tre settimane prima dell'appello. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione riguarderà:
- le conoscenze sui principali -e aggiornati- approcci teorici della psicologia dell'invecchiamento per spiegare l’invecchiamento a livello sociale, fisico, cognitivo, e emotivo;
- aspetti demografici e sociali dell’invecchiamento della popolazione;
- come studiare la psicologia dell'invecchiamento (metodologie di ricerca);
- punti di forza e di debolezza della persona che invecchia;
- l’avere acquisito le procedure per promuovere un invecchiamento attivo e attenuare il declino dipendente dall’età (anche nell’invecchiamento patologico);
- il ruolo dell’ambiente nell’invecchiamento normale e patologico (ad es. il caregiving e i servizi per anziani);
- come gestire eventi di vita salienti che caratterizzano l’invecchiamento, quali il dolore e la morte.
L’acquisizione delle nozioni di cui sopra è valutata tenendo in considerazione nella risposta data dallo studente:
- la completezza dei contenuti con riferimenti alle principali teorie e studi più rappresentativi riportati,
- la organizzazione sia analitica che logica,
- la presenza di elementi che suggeriscono una abilità di riflessione critica e di analisi.
- l'utilizzo appropriato della terminologia della disciplina. |
Contenuti:
|
Verranno affrontati seguenti temi:
- i cambiamenti demografici e la “rivoluzione grigia”;
- l’ageism e gli stereotipi legati all’invecchiamento;
- i cambiamenti dipendenti dall’età a livello: i) cerebrale; ii) cognitivo – nei sistemi di memoria, nell’intelligenza, nelle abilità spaziali; iii) nei meccanismi base della cognizione (memoria di lavoro, inibizione cognitiva e velocità di elaborazione); iv) emotivo, motivazionale e di personalità;
- l’invecchiamento attivo o di “successo” e il paradosso del ben-essere;
- la valutazione multidimensionale nell’età avanzata;
- l’ambiente e l’attaccamento all’ambiente;
- la rete dei servizi;
- interventi cognitivi nell’invecchiamento normale e trattamenti psicosociali nell’invecchiamento patologico;
- la psicopatologia (ad es. demenza) nell'approccio centrato sulla persona ;
- il caregiving e l’approccio centrato sulla persona;
- il dolore e la morte.
Inoltre, verranno discusse sia la nuova figura professionale del gero-psicologo (esperto in psicologia dell’invecchiamento) sia le nuove linee guida -internazionali e nazionali- della pratica con l’anziano. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali verranno integrate con la partecipazione di vari esperti invitati, anche per permettere allo studente di entrare in contatto con le diverse realtà lavorative. Le lezioni saranno anche integrate con possibilità di partecipare a i) delle situazioni sperimentali e ii) visite guidate in strutture residenziali per anziani e unità Alzheimer. In tal modo gli studenti avranno la possibilità di iniziare a sperimentare sul campo le competenze apprese.
Agli studenti frequentanti viene richiesto (opzionale) di realizzare relazioni che prevedono la descrizione, l'analisi e il commento di articoli scientifici. Infine sarà svolta una simulazione della prova di esame.
La partecipazione attiva degli studenti verrà incoraggiata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le diapositive delle lezioni saranno a disposizione su Moodle insieme ad altro materiale per l'approfondimento.
Per studenti stranieri, saranno proposti dei capitoli in inglese dopo averne discusso con il responsabile del corso. |
Testi di riferimento: |
-
De Beni R. e Borella E. (a cura di), Manuale di Psicologia dell'Invecchiamento e della Longevità. --: Il Mulino, 2015.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Working in group
- Questioning
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|