|
Insegnamento
MICROBIOLOGIA MARINA
SCN1031841, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline del settore biomolecolare |
BIO/19 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
16 |
9.0 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 MICROBIOLOGIA MARINA 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
VENIER
PAOLA
(Presidente)
MARIN
MARIA
(Membro Effettivo)
ZANE
LORENZO
(Supplente)
|
7 MICROBIOLOGIA MARINA 2017/2018 |
01/10/2017 |
25/11/2018 |
VENIER
PAOLA
(Presidente)
MARIN
MARIA
(Membro Effettivo)
ZANE
LORENZO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di Microbiologia, Biochimica, Genetica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dovrebbe: 1) conoscere le caratteristiche generali dei principali microrganismi marini; 2) discutere la loro biodiversità molecolare e morfofunzionale (in generale, mediante esempi, richiamando metodi d’indagine); 3) esemplificare ruoli importanti svolti da procarioti, microeucarioti e virus nella rete trofica marina e nei cicli di C, N, S, Fe e P; 4) aver migliorato le proprie conoscenze su strategie adattative e interazioni tra microrganismi marini nella varietà dei loro habitat; 5) conoscere in generale problemi e potenzialità biotecnologiche riferibili a microrganismi marini. |
Modalita' di esame:
|
A seconda della numerosità degli iscritti, l’esame sarà un questionario scritto (fino a 20 risposte a completamento /a scelta multipla /a testo libero) oppure un colloquio articolato sui concetti generali del corso e sugli argomenti specificamente proposti a lezione. |
Criteri di valutazione:
|
Accertamento di: 1) livello di conoscenza acquisita sui microrganismi marini, 2) comprensione di fatti e processi riguardanti microrganismi marini, 3) efficacia di risposta e capacità di collegamenti interdisciplinari, 4) interattività positiva durante il corso |
Contenuti:
|
I contenuti del corso potranno esser modulati in ragione delle conoscenze iniziali e dell’interesse degli studenti.
Introduzione alla Microbiologia marina. Principali tipi di microrganismi marini in relazione alla varietà di habitat e alle caratteristiche dinamiche di mari e oceani. Metodi d’indagine nel tempo (per es. colture, microscopia, citometria di flusso, tipizzazione biochimica, analisi basate sull’identificazione di acidi nucleici e di proteine) (1 CFU).
Bacteria e Archea marini (diversità molecolare, esempi di peculiarità morfo-funzionali) (1 CFU).
Microeucarioti marini e virus marini (diversità molecolare, esempi di peculiarità morfo-funzionali) (1 CFU).
Tipi metabolici, ecofisiologia e interazioni tra microrganismi marini con attenzione a: produzione/decomposizione di materiale organico particellato (POM) e disciolto (DOM), microbial loop, viral loop, cicli biogeochimici (1.5 CFU).
Biofilm microbici. Valutazione di qualità delle acque costiere: microrganismi patogeni umani e normativa vigente. Potenziale biotecnologico di microrganismi marini (0.5 CFU).
Attività pratica in laboratorio e in aula informatica (1 CFU). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso è strutturato in 1) lezioni frontali interattive (concetti e informazioni generali con esempi, domande, proposte di approfondimento, analisi critica di documenti e dati) e 2) altre attività (test abilità in ingresso, lavoro in gruppo, esperienza pratica in aule laboratorio/informatica, simulazione domande di esame) volte ad acquisire conoscenze ed abilità nell’identificazione e studio di singoli microrganismi marini e loro comunità. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Libri di testo, articoli scientifici e normative, file di lezione come guida allo studio. |
Testi di riferimento: |
-
C. Munn, Marine microbiology ecology and applications. London: New York, Bios, 2011. 2nd Ed
-
J.M. Gasol, D.L. Kirchman, Microbial Ecology of the Oceans. Hoboken, N.J., U.S.A.: Wiley-Blackwell, 2018. 3rd Ed
-
M. T. Madigan et al., Brock. Biologia dei Microrganismi. Microbiologia generale, ambientale e industriale. Milano, Italia: Pearson, 2016. 14th Ed
-
R. Danovaro, Biologia marina. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini. [Torino]: CittàStudi (De Agostini), 2013.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Story telling
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|