|
Insegnamento
LINGUA INGLESE
AG17105165, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
LINGUA/PROVA FINALE |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera |
NN |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
MANTOVANI
ROBERTO
(Presidente)
MACCATROZZO
LISA
(Membro Effettivo)
MONGILLO
PAOLO
(Supplente)
PETIT
GIAI
(Supplente)
|
8 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
MANTOVANI
ROBERTO
(Presidente)
MACCATROZZO
LISA
(Membro Effettivo)
MONGILLO
PAOLO
(Supplente)
PETIT
GIAI
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Livello A2 (ref. Common European Framework of Reference for Languages) : Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Livello B1 (ref. Common European Framework of Reference for Languages) : Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche sul suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile una interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. |
Modalita' di esame:
|
Da definire |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione dell’abilità linguistica avviene secondo il metodo previsto dal Centro linguistico di Ateneo e consistente nell’ esecuzione di un test informatico denominato “test di abilità linguistica”, atto a verificare le capacità di comprensione e di produzione scritta della lingua inglese a livello B1 in relazione ai livelli definiti dal Consiglio d’Europa. |
Contenuti:
|
1° credito: Revisione delle principale strutture morfosintattiche : tempi presenti, futuri e passati; verbi modali; articoli; quantificatori; frasi relative; sostantivi e pronomi; ordine delle parole nella frase; aggettivi e avverbi; preposizioni; discorso indiretto; forma passiva; periodo ipotetico.
2° credito : Sviluppo delle abilità di comprensione di testi scritti e orali.
3° credito :Ampliamento del lessico attraverso l’impiego di suffissi e prefissi, sinonimi e contrari.
4° credito : Ascolto di brani da CD audio allegati a libri di testo di livello da A2 a B1. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, uso di materiale audio (CD). Esercizi scritti e orali sulle varie strutture morfosintattiche. Esercizi di reading/comprehension e listening/comprehension (multiple choice; true/false; cloze test; matching …). Esercizi di ampliamento del lessico (sinonimi e contrari, costruzione di parole). Tali attività formative permetteranno di sviluppare la competenza linguistica degli studenti aumentando le loro capacità di comprensione dei testi scritti e orali e di espressione |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
-Testi per attività di sviluppo : Language learning activities, such as multiple-choice reading comprehensions by Sara Pearcey : http://claweb.cla.unipd.it/home/agripolis/activities.html
-Activities by Katherine Ackerley : http://claweb.cla.unipd.it/home/agripolis/katherine/exercisesindex.htm
-Activities from ENGLISH FOR SCIENCE by Marina Canapero from http://claweb.cla.unipd.it/english/ (Centro Linguistico d’Ateneo dell’ Università di Padova) |
Testi di riferimento: |
|
|
|