|
Insegnamento
ECONOMIA AZIENDALE
AVP7079720, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SECS-P/07 |
7.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
MENINI
ANDREA
(Presidente)
BATTAGLIERI
FLORA
(Membro Effettivo)
SOLARI
STEFANO
(Supplente)
|
1 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
MENINI
ANDREA
(Presidente)
BATTAGLIERI
FLORA
(Membro Effettivo)
FAVOTTO
FRANCESCO
(Supplente)
SOLARI
STEFANO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso ha le finalità di garantire agli studenti l'acquisizione delle conoscenze teorico-pratiche, con particolare riguardo alla gestione di un'azienda enogastronomica, relative:
1) all'analisi delle dinamiche economico-finanziarie condizionatamente al macroambiente, settore e scelte aziendali
2) alla rappresentazione e misurazione della performance
Gli studenti alla fine del corso saranno in grado di
- analizzare il settore in termini di determinanti della redditività, accesso alle risorse, trend e opportuinità
- definire le strategie aziendali e identificare le implicazioni operative
- riconoscere le implicazioni delle diverse configurazioni proprietà/management
- confrontare e valutare la performance economico-finanziaria attraverso la lettura dei dati di bilancio
Lo studente sviluppa inoltre le seguenti competenze trasversali:
- lavorare con gli altri: sviluppando un lavoro di gruppo e comunicandone i risultati rispettando le consegne
- produrre informazioni: raccogliendo, elaborando e sintetizzando dati e fonti
- sfruttare la tecnologia: usando banchedati e software di calcolo, redigendo una relazione e producendo un video
- imparare a crescere: confrontandosi con gli altri e approfondendo un tema di interesse |
Modalita' di esame:
|
La verifica di profitto si svolge nelle seguenti modalità:
1) Prova intermedia scritta [30%] (in data coordinata con i colleghi del primo semestre-primo anno) composta da domande a risposta aperta e esercizi circa la prima parte del corso
2) Prova finale scritta [40%] composta da domande a risposta aperta e esercizi circa la seconda parte del corso con possibilità di recuperare la prima prova
3) Analisi di un'azienda [30%], in gruppo di 3 studenti, producendo una relazione e un video di sintesi:
contestualizzazione dell'azienda del settore e nel territorio, approfondimento di un tema teorico e utilizzo dell'azienda come esemplificazione del tema teoroico e valutazione della performance econopmico-finanziaria
4) Partecipazione all'attività in aula [bonus]
Dal secondo appello la prova è orale e riguarda tutto il programma [70%] e verrà tenuto conto del lavoro di gruppo [30%] fino all'inizio del nuovo Anno Accademico.
Nel caso gli studenti non volessero partecipare al lavoro di gruppo la prova vertità esclusivamente su tutto il programma [100%]. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri generali di cui si terrà conto sono i seguenti:
- sull'uso appropriato della terminologia e conoscenza dei concetti di base relativi all'economia aziendale
- capacità di analisi di un caso e della performance economico-finanziaria
La valutazione della preparazione degli studenti si basertà:
- sulle conoscenze specifiche in ambito di analisi di settore, modelli di governance, scelte strategiche
- sulle conoscenze specifiche di contabilità e analisi di bilancio
- sulla partecipazione alla lezione
Il lavoro di gruppo permetterà di valutare
- la capacità di lavorare in gruppo e comunicare i risultati dell'analisi
- la capacità di argomentare gli elementi salienti di un caso attraverso i modelli e gli strumenti forniti a lezione |
Contenuti:
|
I contenuti del corso, in CFU, sono:
1 Strumenti di analisi del settore
2 Elementi di governance delle aziende
3 Scelte strategiche
4 Modello del bilancio
5 Rilevazione delle principali operazioni
6 Conto economico /Stato patrimoniale / Rendiconto finanziario
7 Analisi del bilancio
Inoltre, l'isegnamento contribuisce agli obiettivi:
- 12.3 Entro il 2030, dimezzare lo spreco pro capite globale di rifiuti alimentari nella vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo lungo le filiere di produzione e fornitura, comprese le perdite post-raccolto
- 12.6 Incoraggiare le imprese, soprattutto le aziende di grandi dimensioni e transnazionali, ad adottare pratiche sostenibili e integrare le informazioni sulla sostenibilità nelle loro relazioni periodiche
- 12.8b Sviluppare e applicare strumenti per monitorare gli impatti di sviluppo sostenibile per il turismo sostenibile, che crei posti di lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'insegnamento prevede lezioni frontali con l'utilizzo di slide e lavagna e la realizzaziione delle seguenti attività:
- approfondimenti teorici con esemplificazioni nel settore enogastronomico
- esercitazioni in gruppo e individuali tramite moodle
- sviluppo di un'analisi di caso in gruppo
Secondo gli obiettivi di apprendimento:
- nelle lezioni frontali (40 ore) si forniscono i concetti base e gli strumenti per l'analisi dei casi
- nelle esercitazioni (16 ore) si fornisco ulteriori esempi di utilizzo del modello del bilancio, dell'analisi di bilancio e della redazione del caso |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Libri e articoli
Materiale fornito prima o dopo lezione
E-learning |
Testi di riferimento: |
-
Favotto, Francesco; Parbonetti, Antonio, Economia aziendalemodelli, misure, casiFrancesco Favotto, Saverio Bozzolan, Antonio Parbonetti. Milano: McGraw-Hill, 2016.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Kaltura (ripresa del desktop, caricamento di files su MyMedia Unipd)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|