|
Insegnamento
BIOLOGIA ANIMALE E MIGLIORAMENTO GENETICO DEGLI ANIMALI DA REDDITO
MVN1027744, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline biologiche |
BIO/05 |
4.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline della tecnologia alimentare |
AGR/17 |
5.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
28/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7
Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
CARNIER
PAOLO
(Presidente)
PERUFFO
ANTONELLA
(Membro Effettivo)
BONFATTI
VALENTINA
(Supplente)
|
6
Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
CARNIER
PAOLO
(Presidente)
PERUFFO
ANTONELLA
(Membro Effettivo)
BONFATTI
VALENTINA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve possedere le conoscenze di Biologia richieste in sede di attribuzione degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), deve conoscere i concetti di base della probabilità e deve conoscere i concetti e i metodi della statistica descrittiva e inferenziale
Propedeuticità: Statistica matematica, analisi matematica e fisica |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Nella parte di Biologia Animale lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita della struttura della cellula intesa come unità funzionale e strutturale di ogni organismo biologico. Acquisire nozioni di base relative a: struttura del DNA, ciclo cellulare, genetica mendeliana, associazione genica, trasmissione dei caratteri e genetica delle popolazioni, concetto di specie, evoluzione e speciazione.
Nella parte di Miglioramento Genetico degli Animali da Reddito lo studente dovrà acquisire la conoscenza delle principali caratteristiche del settore dell'allevamento degli animali da reddito, dovrà acquisire le basi teoriche della genetica quantitativa e comprendere la sua applicazione al settore del miglioramento genetico degli animali. |
Modalita' di esame:
|
L'esame è scritto e si compone di due parti svolte dallo studente nello stesso turno d'esame. La prima parte è dedicata alla valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente in relazione alla struttura della cellula e dei concetti fondamentali della genetica mendeliana e di popolazione. La seconda parte si articola in una valutazione delle conoscenze relative alle caratteristiche dei sistemi di produzione animale e dell'apprendimento specifico delle finalità e metodologie del miglioramento genetico degli animali da reddito. Lo svolgimento della prova d'esame deve concludersi in un tempo massimo di 90 minuti. L'esame si basa su un test con domande a risposta multipla, vero-falso e a risposta libera e prevede esercizi ed elementi di teoria. Il voto complessivo è ottenuto sulla base della seguente relazione: voto = (4 x voto prima parte + 5 x voto seconda parte) / 9. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente sarà valutato sulla base a) delle conoscenze acquisite in relazione agli argomenti del corso, b) della capacità di discutere e risolvere specifici problemi, c) della capacità di collegare in modo organico i diversi argomenti, d) di utilizzare specifica terminologia tecnica. |
Contenuti:
|
a) Biologia animale (4 CFU)
Organizzazione della materia: virus, procarioti ed eucarioti (5 ore)
Organizzazione generale della cellula: membrana, citosol, mitocondri lisosomi perossisomi e nucleo (4 ore). Specializzazioni della membrana: differenze tra ciglia flagelli, villi (2 ore).
Struttura del DNA: il DNA come materiale contenente l’informazione genetica, modello a doppia elica, meccanismi di replicazione, struttura del cromosoma eucaristie (4 ore). Divisione cellulare: teoria cromosomica dell’eredità, divisione cellulare, mitosi, meiosi, ricombinazione genetica, crossing-over (6 ore). Genetica mendeliana: definizione del rapporto tra genotipo e fenotipo, omozigosi/eterozigosi ( 2 ore). Mendel (segregazione bilanciata ed assortimento indipendente dei caratteri) (3 ore). Modalità di trasmissione di caratteri legati al sesso (X-linked) (1 ora). Genetica di popolazione: frequenze alleliche e frequenze genotipiche, equilibrio di Hardy-Weinberg. Forze evolutive: mutazione, migrazione, selezione naturale e deriva genetica (4 ore). Concetto di specie (1 ora).
b) Miglioramento genetico degli animali da reddito (5 CFU)
1) Il settore dell'allevamento degli animali da reddito.
L'allevamento degli animali da reddito e i suoi obiettivi (2 ore). Il prodotto latte e i suoi derivati (3 ore). Il settore dell'allevamento dei bovini da latte (4 ore). Il settore della produzione della carne bovina e gli allevamenti di bovini da carne (1 ora). La produzione del vitellone e la produzione del vitello a carne bianca (2 ore). Caratteristiche del comparto suinicolo nazionale e sua specificità, la produzione di prodotti tipici stagionati e i disciplinari di produzione (2 ore) . Allevamenti suinicoli a ciclo aperto da riproduzione e da ingrasso e a ciclo chiuso (1 ore). Cicli produttivi e riproduttivi di bovini e suini (1 ora).
2) Miglioramento genetico animale.
Il miglioramento genetico degli animali e i suoi obiettivi del miglioramento genetico (1 ora) Caratteristiche e fasi di un programma di miglioramento genetico (2 ore) Caratteri qualitativi e quantitativi, effetti genetici e variabilità (1 ora). Definizione di breeding value (3 ore). Ereditabilità e ripetibilità di un carattere quantitativo (1 ora). Stima del breeding value: aspetti generali e concetto di accuratezza di stima del breeding value (1.5 ore). Rapporti di parentela additiva tra animali e il metodo tabulare (2 ore). Consanguineità e i suoi effetti (0.5 ore). Metodi di valutazione genetica dei candidati riproduttori (3 ore). La risposta alla selezione e il progresso genetico (6 ore). L’incrocio e la produzione degli ibridi commerciali (3 ore).
Il corso si collega a due specifici obiettivi (2 e 12) dell'Agenda 2030 in quanto incentrato su tematiche e strumenti metodologici capaci di contribuire allo sviluppo sostenibile dei sistemi di allevamento animale e al miglioramento della produzione quanti-qualitativa di alimenti sicuri. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Biologia animale (4 CFU)
didattica frontale = 32 ore
Miglioramento Genetico degli Animali da Reddito (5 CFU)
didattica frontale = 40 ore |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale utilizzato per le lezioni (powerpoint slides) viene reso disponibile su piattaforma Moodle (https://elearning.unipd.it/scuolaamv/).
Per la parte di Miglioramento Genetico degli Animali da Reddito è disponibile un test cui lo studente può sottoporsi in modo anonimo per l'autovalutazione (http://genweb.dsa.unipd.it/carnier/autoval/zootgen.htm) e di cui si suggerisce l'uso in prossimità della prova di esame.
Orario di ricevimento: tutti i giorni previo appuntamento richiesto via e-mail ai docenti. |
Testi di riferimento: |
-
G. Bittante, I. Andrighetto, M. Ramanzin, Fondamenti di Zootecnica. Torino: Petrini Editore, 1999.
-
D.S. Falconer, Introduction to Quantitative Genetics. --: Benjamin-Cummings Publishing Company, 1996. ISBN: 0582243025; Inglese
-
Solomon E.P., Berg L., Martin D. W., Fondamenti di Biologia. Napoli: Edises, 2009. ISBN: 9788879594752; Capitoli 1-21
-
G. Pagnacco, Genetica animale applicata. --: Casa Editrice Ambrosiana, 2004. ISBN : 8840813047
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Problem solving
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|