|
Insegnamento
CULTURE E RELIGIONI (MOD. B)
EPP5070505, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
discipline sociologiche |
SPS/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Non sono richiesti prerequisiti specifici. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Per quanto riguarda le conoscenze, il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e concettuali di base della sociologia e una panoramica sociologica sul rapporto tra religioni, mondo contemporaneo e diritti umani.
Le abilità che saranno sviluppate sono le capacità di affrontare lo studio delle discipline sociologiche e di avviare un'analisi dei fenomeni collettivi propri delle società complesse. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consisterà in una prova scritta della durata massima di 90 minuti con 4 domande aperte. Le quattro domande mirano a verificare l'acquisizione delle conoscenze. A ciascuna risposta verrà assegnato un punteggio da 0 a 7,5. |
Criteri di valutazione:
|
L'esame scritto verrà valutato in base alla correttezza delle risposte, alla qualità dell'argomentazione, alla chiarezza dell'esposizione; inoltre sono considerati: appropriatezza della terminologia sociologica, corretta interpretazione sociologica di casi di studio, pertinenza di eventuali commenti personali. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Dopo aver definito il concetto di religione, il modulo si propone di analizzare le teorie sociologiche più rilevanti che interpretano il rapporto tra religione e mondo contemporaneo. Nell'affrontare il ruolo della religione all'interno delle diverse società, si approfondiranno i nessi tra religioni e diritti umani.
Specificamente il corso verterà sui seguenti argomenti:
1. gli autori più importanti in sociologia della religione
2. il sacro
3. religione e religiosità
4. le dimensioni della religosità
5. tipi di organizzazione socioreligiosa
6. istituzione e carisma
7. religione e violenza
8 religioni e diritti umani |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
1. Didattica frontale: le lezioni frontali cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti, soprattutto nell'analisi di case studies.
2. Discussioni in aula: le lezioni cercheranno di stimolare la discussione degli studenti.
3. Seminari con esperti: saranno organizzati all'interno del corso dei seminari con esperti nazionali e internazionali.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
1. La bibliografia d'esame, i testi e i powerpoint presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del corso
2. Nella pagina Moodle verranno inoltre caricate ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame e sulla bibliografia utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati. |
Testi di riferimento: |
-
Enzo Pace, Introduzione alla sociologia delle religioni. Roma: Carocci, 2013.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Working in group
- Questioning
- Problem solving
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|