|
Insegnamento
FONDAMENTI DEL DIRITTO (MOD. A)
GIP8083381, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
storico-giuridico |
IUS/18 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
24/09/2018 |
Fine attività didattiche |
07/06/2019 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Non sono previste propedeuticità.
Per seguire con profitto il modulo B, Storia del diritto moderno e contemporaneo, sono necessarie conoscenze di base della storia europea dell’età moderna e contemporanea, oltre alle nozioni giuridiche di base che lo studente acquisisce tramite gli altri insegnamenti del corso di laurea. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Per il modulo A:
Conoscenza dei paradigmi fondanti e delle categorie conoscitive del diritto occidentale, pubblico e privato, anche ai fini dell’acquisizione di una capacità critica in ordine agli assetti istituzionali e normativi della contemporaneità.
Per il modulo B:
Attraverso lo studio del sistema giuridico europeo nella sua evoluzione in età moderna e contemporanea, lo studente acquisisce adeguate conoscenze circa la storia delle istituzioni e delle fonti normative e circa la disciplina dei principali istituti privatistici e pubblicistici.
Tramite la prospettiva storica, lo studente si dota di opportuni strumenti critici per una migliore comprensione del diritto positivo e dell’attuale sistema giuridico. |
Modalita' di esame:
|
Per il modulo A:
Prova scritta. Per i frequentanti è previsto un preappello con modalità facilitate.
Per il modulo B:
L’esame si svolge tramite colloquio orale.
Per gli studenti frequentanti potranno essere previste verifiche facoltative, anche in forma scritta.
La registrazione del voto avverrà dopo il superamento di entrambi i moduli. |
Criteri di valutazione:
|
Nel valutare la preparazione dello studente si terrà conto principalmente:
- delle nozioni acquisite circa la periodizzazione storica, l’evoluzione ed i contenuti del sistema giuridico e delle istituzioni;
- della capacità di analisi critica e di ragionamento nell’individuare gli snodi essenziali del percorso storico ed i contenuti degli istituti giuridici studiati;
- dell’adeguatezza del linguaggio tecnico-giuridico usato nell’esposizione. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Il corso è dedicato alla presentazione, nella loro evoluzione storica, nella loro funzione economico-sociale, nel loro valore politico, dei tradizionali istituti del diritto privato di Roma antica. Seguendo l’ordine tripartito alla base del manuale gaiano, si procederà a ricostruire il sistema giuridico romano, la cui struttura fondamentale (persone, cose, azioni) informa i diritti ancor oggi vigenti in molti paesi del mondo, per poi approfondire le successive sotto-distinzioni (liberi e schiavi, cittadini e non cittadini, sui iuris e alieni iuris, classificazioni delle cose, modi di acquisto delle res, possesso e proprietà, diritti su cosa altrui, successioni, obbligazioni, contratti e delitti). La riscoperta dell’antica sapienza dei giuristi romani che, procedendo per categorie, attraverso unioni e divisioni, erano in grado di produrre modelli e regole straordinariamente congruenti ed efficaci, appare infatti ancora oggi particolarmente proficua per chiunque voglia realmente comprendere, ed eventualmente governare, quel mutamento epocale che sta investendo tutta la nostra giuridicità. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'insegnamento sarà erogato principalmente in forma di lezioni frontali, durante le quali sarà sollecitato il dialogo con gli studenti. Sono inoltre previsti seminari ed esercitazioni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il programma indicato sarà obbligatorio per tutti gli studenti (iscritti al nuovo e vecchio ordinamento) a partire dalla sessione d'esame estiva (maggio-luglio 2019). |
Testi di riferimento: |
-
U. Vincenti, Categorie del diritto romano. L'ordine quadrato. 3a edizione. Napoli: Jovene, 2014. Parte prima: capitoli I, II, III, IV. Parte seconda: capitolo VIII.
|
|
|