|
Insegnamento
MECCANICA DEI SOLIDI
IN07111250, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria dei materiali |
ICAR/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 2018 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
SALOMONI
VALENTINA
(Presidente)
MAZZUCCO
GIANLUCA
(Membro Effettivo)
POMARO
BEATRICE
(Supplente)
XOTTA
GIOVANNA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Analisi Matematica 1, Fondamenti di algebra lineare e geometria, Fondamenti di analisi matematica 2 |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
* Acquisire i fondamenti teorici alla base del comportamento reale di elementi e continui bi- e tri-dimensionali, con particolare riferimento ai concetti di equilibrio e congruenza ed alla definizione di legame costitutivo;
* Acquisire le metodologie necessarie per l'analisi critica, la classificazione e l'eventuale risoluzione di travature piane;
* Essere in grado di analizzare criticamente, classificare e risolvere travature piane in maniera autonoma;
* Essere in grado di esporre in modo chiaro e articolato gli argomenti affrontati durante il corso, nonchè di analizzarli criticamente, collegarli e -qualora possibile- trasferirli in un esempio pratico. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta e prova orale.
* La prova scritta è articolata in una serie di esercizi relativi alla classificazione ed alla risoluzione di sistemi piani di travi, nonchè alla loro caratterizzazione tenso-deformativa. Questa prova consente di verificare le abilità più prettamente pratiche e di calcolo dello studente.
* La prova orale prevede la verifica dell'apprendimento dei concetti e degli argomenti di carattere primariamente teorico trattati durante il corso e l'approfondimento di quelli pratici nel caso in cui si siano rilevate mancanze nella prova scritta.
* Il giudizio finale proviene dal voto della prova scritta, modificato a seconda dell'esito della prova orale. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione si basano sull'accertamento:
- delle capacità di calcolo e risolutive per sistemi strutturali piani, nonchè primariamente dell'avvenuta acquisizione di corrette metodologie risolutive;
- delle abilità di problem-solving;
- della conoscenza e della comprensione dei concetti e degli argomenti teorici sviluppati durante il corso;
- della capacità di collegamento fra argomenti e di rielaborazione critica;
- della proprietà di linguaggio, con particolare riferimento all'acquisizione della terminologia tecnica. |
Contenuti:
|
Geometria delle aree: momenti di primo e secondo ordine, baricento, cambiamento del sistema di riferimento.
Vincoli e condizioni elementari di vincolo: vincoli semplici, doppi e tripli e loro classificazione statico-geometrica.
Classificazione statico-cinematica di sistemi di corpi rigidi: trattazione pratica, i teoremi delle catene cinematiche.
Parametri della sollecitazione per sistemi di travi piane: momento flettente, taglio, sforzo normale.
Sistemi isostatici di travi piane: strutture intelaiate, travi reticolari, travi Gerber.
Equazione della linea elastica: rotazione e curvatura.
Analisi della deformazione: tensore delle piccole deformazioni, relazioni di congruenza, stati mono-, bi- e tri-assiali di deformazione.
Analisi della tensione: vettore tensione e tensore di tensione, equazioni di Cauchy e di equilibrio indefinito, stati mono-, bi- e tri-assiali di tensione, cerchi di Mohr.
Legame costitutivo: materiale elastico, lineare, omogeneo e isotropo (legge di Hooke).
Teorema dei Lavori Virtuali: il TLV per sistemi di corpi continui e sistemi di travi (equazioni di Muller-Breslau).
Sistemi iperstatici di travi piane: risoluzione attraverso il metodo delle forze, equazione di congruenza.
Stabilità dell'equilibrio elastico: sistemi discreti e sistemi continui.
Trave di De St. Venant; analisi dello stato di sollecitazione nelle travi spaziali: sforzo normale, flessioni retta e deviata, presso-flessione, torsione, taglio. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso è strutturato in lezioni frontali. Viene stimolata l'interazione con lo studente e la sua diretta partecipazione in particolare durante lo sviluppo delle esercitazioni in aula. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
* Salomoni V., Xotta G., Pomaro B., Mazzucco G., “Esercizi di Scienza delle Costruzioni”, Libreria Progetto Ed., Padova, 2016. |
Testi di riferimento: |
-
Majorana, Carmelo; Salomoni, Valentina, Scienza delle costruzioniCarmelo Majorana, Valentina Salomoni. [Milano]: Novara, CittàStudi, De Agostini scuola, 2007.
-
Di Tommaso A., Lezioni di Scienza delle Costruzioni, Voll. I e II. Bologna: Patron Ed., 1981.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Problem solving
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- FTOOL
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|