|
Insegnamento
TOPOGRAFIA GENERALE
INP8083366, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Edilizia e ambiente |
ICAR/06 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 2018 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
ACHILLI
VLADIMIRO
(Presidente)
FABRIS
MASSIMO
(Membro Effettivo)
MENIN
ANDREA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Fornire le conoscenze basilari delle metodologie che vengono utilizzate nell’ambito del rilevamento affrontando le problematiche relative all’acquisizione delle misure, trattamento delle osservazioni, compensazione dati e successiva rappresentazione nei settori dell'edilizia e della gestione e tutela del territorio.
Lo scopo principale del Corso è quello di fornire gli elementi fondamentali di Geodesia e di Cartografia con particolare riguardo alla rappresentazione conforme di Gauss utilizzata nella cartografia ufficiale italiana (IGM) ed internazionale (UTM).
Vengono, inoltre, introdotti i metodi di posizionamento tramite osservazioni satellitari (GNSS). |
Modalita' di esame:
|
Prova orale |
Criteri di valutazione:
|
Nell'esame orale si valuteranno le conoscenze acquisite relative agli aspetti teorici e metodologici trattati nel corso. |
Contenuti:
|
I contenuti riguardano:
GEODESIA - Il geoide e l’ellissoide terrestre. La geometria dell’ellissoide di rotazione. Sistemi di coordinate.
CARTOGRAFIA - La rappresentazione dell’ellissoide sul piano. Equazioni differenziali delle carte. Proiezioni conformi, equivalenti ed afilattiche. Cartografia mondiale ed italiana.
TEORIA DEL TRATTAMENTO DELLE OSSERVAZIONI - Elementi di statistica e di calcolo delle probabilità. Teoria della compensazione delle misure.
STRUMENTI E METODI DI MISURA - Strumenti e metodi per la misura di angoli azimutali e zenitali. Misura di distanze con onde modulate. Metodologie e strumenti per la misura dei dislivelli. Precisione dei diversi metodi e loro campi di applicazione.
RILIEVO TOPOGRAFICO - Finalità del rilievo. Reti altimetriche, planimetriche e planoaltimetriche. Progettazione, disegno e compensazione delle reti. Rilievo di dettaglio.
RILIEVO FOTOGRAMMETRICO - Principi fondamentali ed applicazioni di fotogrammetria digitale.
METODOLOGIE SATELLITARI DI RILIEVO - Metodi di posizionamento tramite osservazioni a satelliti. Il Global Positioning System (GPS).
METODOLOGIE INNOVATIVE DI RILIEVO: Il laser scanning. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Verranno svolte 48 ore di didattica frontale comprendenti lezioni teoriche sugli argomenti sopra specificati, esercitazioni pratiche strumentali e seminari relativi ad applicazioni attinenti le metodologie trattate. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
VENGONO CONSIGLIATI DISPENSE ED APPUNTI DALLE LEZIONI. |
Testi di riferimento: |
-
Vanicek, Petr; Krakiwsky, Edward J., Geodesy: the concepts. Amsterdam: North-Holland publ. co., 1982.
-
Inghilleri, Giuseppe, Topografia generale. Torino: UTET, --.
-
Leick, Alfred, GPS satellite surveying. Hoboken <N.J.>: J. Wiley, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Case study
- Working in group
- Problem solving
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|