|
Insegnamento
FONDAMENTI PEDAGOGICI DI EDUCAZIONE DEL PAZIENTE
MEN1036230, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze dell'educazione professionale sanitaria |
M-PED/01 |
7.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
7.0 |
70 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 FONDAMENTI PEDAGOGICI DI EDUCAZIONE DEL PAZIENTE |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
BOBBO
NATASCIA
(Presidente)
TENCONI
ELENA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non sono richiesti prerequisiti in quanto trattasi di corso di base |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere in modo approfondito i seguenti temi
- lessico di base in ambito pedagogico e educativo
- differenze e sinergie tra le diverse dimensioni dell’agire educativo: educazione, istruzione e formazione
- approfondimenti di natura pedagogico educativa mutuati da autori contemporanei quali Don Milani, Paulo Freire ed altri.
- le principali dinamiche che riguardano la pedagogia del ciclo di vita, con particolare attenzione alle seguenti fasi di sviluppo dell’individuo: infanzia, adolescenza, giovinezza, adultità e vecchiaia
- i fattori di incidenza della malattia, acuta e cronica, sull’esperienza vissuta della persona e conseguenze sui processi di sviluppo identitario e qualità di vita
- finalità ed obiettivi della relazione educativa con il paziente
- il concetto di resilienza come sfondo orientatore nella definizione di obiettivi e finalità dell’agire educativo
- dimensioni e principi regolatori del dialogo educativo: attestazione, prescrizione e interrogazione
- l’approccio narrativo e la Medical Humanities
- le strategie proposte in letteratura per quanto riguarda l’educazione terapeutica e l’educazione sanitaria, declinate nello specifico delle diverse età della vita e di alcune patologie più frequenti
- alcuni concetti trasversali ai temi trattati e prerequisiti della competenza educativa, quali Compassion Fatigue, Self-care strategies, Death Education
Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito le seguenti abilità
- abilità di utilizzare un lessico pedagogico adeguato nella relazione educativa
- abilità di applicare alla singolarità della persona le diverse conoscenze acquisite sul piano teorico per quanto riguarda l’educazione, la formazione e l’istruzione, declinate sulla specificità delle diverse età della vita
- abilità di attualizzare e contestualizzare le riflessioni degli autori pedagogisti del recente passato
- abilità di realizzare una analisi di bisogni educativi su di un soggetto colpito da malattia
- abilità di definire obiettivi e finalità nella relazione educativa con il paziente con riferimento alla possibilità di suscitare in lui una risposta di resilienza
- abilità di utilizzare e gestire per finalità educative il dialogo, nelle sue diverse forme, quali l’attestazione, la prescrizione e la interrogazione.
- abilità di predisporre un intervento educativo nei confronti di un soggetto in difficoltà a causa di uno stato patologico con finalità di recupero ad una qualità di vita soddisfacente (benessere soggettivo)
- abilità di predisporre un intervento di educazione terapeutica e sanitaria declinato nella specificità delle diverse età della vita e nelle diverse condizioni patologiche
- abilità di utilizzare gli strumenti della medicina narrativa nella relazione con il paziente
- abilità di autoapprendimento, ricerca, scelta e citazione di fonti bibliografiche, presentazione dei risultati di una ricerca, lavoro di gruppo
- abilità di progettazione di un piano di tutela del proprio benessere ed equilibrio psico-emotivo e identitario nella relazione d'aiuto e educativa. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto |
Criteri di valutazione:
|
L'esame si compone di domande a risposta aperta |
Contenuti:
|
Lessico di base della disciplina pedagogica
- educazione, istruzione e formazione: caratteri specifici delle tre dimensioni dell’intervento in ambito pedagogico
- Don Milani e Paulo Freire come riferimenti contemporanei per una teoria e pratica educativa rivolta alla fragilità
- pedagogia del ciclo di vita
Educazione e salute
- definizione, differenze e punti di incontro tra educazione terapeutica e educazione alla salute
- fattori di incidenza della malattia, acuta e cronica, nelle diverse fasi di sviluppo del ciclo di vita. Teorie di adattamento alla cronicità
- obiettivi e finalità educative: lo sfondo orientatore della resilienza
Strumenti e strategie di intervento
- relazione educativa, relazione d’aiuto
- lo strumento principale del lavoro educativo: il dialogo nelle sue diverse dimensioni dell’attestazione, prescrizione e interrogazione
- medicina narrativa e Medical Humanities e loro potenzialità nella relazione educativa con il paziente
- educazione terapeutica e sanitaria: principali strategie di intervento nelle diverse età della vita
Competenze trasversali
- Problem Solving, Collaborative Learning, Self-Directed Learning
- Compassion Fatigue, Secondary Traumatic Stress Disorder, Trauma Vicario
- Self-care Strategies, piani di tutela del sé |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso verrà realizzato prevalentemente mediante lezioni frontali. Ampio spazio sarà dato tuttavia a momenti laboratoriali di gruppo e non, definiti secondo le metodologie attive del problem solving, del collaborative learning, dell'apprendimento per ricerca e del role playng.. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre ai testi in bibliografia verranno consigliati agli studenti durante le lezioni ulteriori riferimenti bibliografici di approfondimento dei contenuti trattati durante il corso. |
Testi di riferimento: |
-
N. Bobbo, Fondamenti pedagogici di educazione del paziente. Padova: Cleup, 2012.
-
N. Bobbo, La Fatica della Cura. Padova: Cleup, 2015. Parti Scelte
-
P. Mayo, Critical approaches to education in the work of Lorenzo Milani and Paulo Freire, Studies of Philosophic Education, 26: 525-5441. --: --, 2007. Articolo su rivista reperibile in full-text sul Web
-
E. P. M. Seligman, The optimistic child. Boston: Houghton Miffling Company, --. Parti scelte (da sintesi di appunti in classe)
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Case study
- Working in group
- Story telling
- Problem solving
- Mappe concettuali
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Learning journal
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|