|
Insegnamento
MERCEOLOGIA DEGLI ALIMENTI
MEP3055870, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze della dietistica |
MED/49 |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
3.0 |
30 |
45.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
|
Modalita' di esame:
|
scritto, risposta multipla |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
introduzione alla merceologia degli alimenti; gruppi alimentari, principi nutritivi, metodi di cottura, tecniche di conservazione (elementi); normativa che regola l'etichettatura degli alimenti confezionati o sfusi, significati di "qualità alimentare"; esempi di pubblicità e etichette alimentari con lettura critica degli stessi; cereali e derivati (cosa sono, cosa apportano, caratteristiche merceologiche e classificazione dei prodotti in commercio, temi "caldi" legati alla sicurezza alimentare/qualità nutrizionale, lettura critica delle etichette); i prodotti ortofrutticoli (verdura, frutta, legumi) e gli oli vegetali (di oliva e altri) (cosa sono, cosa apportano, caratteristiche merceologiche e classificazione dei prodotti in commercio, temi "caldi" legati alla sicurezza alimentare/qualità nutrizionale, lettura critica delle etichette); latte e derivati, uova e ovoprodotti (cosa sono, cosa apportano, caratteristiche merceologiche e classificazione dei prodotti in commercio, temi "caldi" legati alla sicurezza alimentare/qualità nutrizionale, lettura critica delle etichette); pesce, prodotti della pesca e derivati (cosa sono, cosa apportano, caratteristiche merceologiche e classificazione dei prodotti in commercio, temi "caldi" legati alla sicurezza alimentare/qualità nutrizionale, lettura critica delle etichette); alimenti funzionali, novel foods, acque, aceto, alcolici, spezie, the/caffè/cacao, dolcificanti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
|
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
P. Cappelli, V. Vannucchi, Principi di chimica degli alimenti.. --: Zanichelli, 2016., --.
|
|
|