|
Insegnamento
ANESTESIOLOGIA, PRONTO SOCCORSO E FARMACOLOGIA
MEN1033990, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Primo soccorso |
BIO/14 |
1.0 |
BASE |
Primo soccorso |
MED/41 |
3.0 |
BASE |
Scienze biomediche |
MED/04 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari |
MED/45 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
60 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di: anatomia; fisiologia; fisiopatologia; medicina interna;
conoscenze delle indicazioni, controindicazioni, effetti avversi e monitoraggio degli effetti delle principali classi farmacologiche utilizzate in urgenza/emergenza: adrenergici ed antiadrenergici, analgesici antiinfiammatori e oppioidi, antibiotici, farmaci colinergici ed anticolinergici, diuretici, sedativi minori e maggiori, steroidi, coronarodilatatori e vasodilatatori) |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze dei principali quadri clinici di urgenza ed emergenza e della loro evoluzione. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto composto da 30-40 quesiti a risposta multipla, multiple choice;
esame orale. |
Criteri di valutazione:
|
Esame scritto: verrà conteggiato esclusivamente il numero di risposte corrette; nessuna penalità /riduzione per risposte errate;
esame orale: appropriatezza e completezza risposte orali;
voto espresso in trentesimi/30. |
Contenuti:
|
Le lezioni verteranno su argomenti di:
-emergenze neurologiche (disturbi dello stato di coscienza, sincope, coma, epilessia, stato vegetativo, morte cerebrale, encefaliti/meningiti, miopatie e polineuropatie di interesse intensivistico);
-emergenze cardiovascolari (arresto cardiorespiratorio, sindromi coronariche acute, aritmie cardiache; emergenze ipertensive e vascolari, embolia polmonare);
- emergenze metaboliche (squilibri idroelettrolitici, ipo- ed iper-glicemia, ipo- ed iper-calcemia);
-shock (emorragico, ipovolemico, settico, cardiogeno ed anafilattico);
-emergenze traumatologiche (trauma addominale, trauma toracico, politrauma);
-emergenze tossicologiche (intossicazione da oppioidi, cocaina, anfetamine, monossido di carbonio, funghi);
-emergenze da agenti fisici (folgorazione, ustioni);
-elementi di anestesiologia (anestetici endovenosi e gassosi,
sedazione procedurale e terminale, anestesia generale);
-elementi di terapia antalgica (fisiopatologia del dolore
analgesici oppioidi e non oppioidi;
-rianimazione cardiopolmonare ( BLS/ALS). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con interazione continua fra discenti e docente; discussione su casi clinici; lettura di articoli scientifici. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti di lezione, libri di testo per studio e consultazone |
Testi di riferimento: |
-
Chiaranda, Urgenze ed Emergenze. Istituzioni. Padova: Piccin, 2012.
|
|
|