|
Insegnamento
CHIMICA
SC03101111, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
CHIM/01 |
1.0 |
BASE |
Discipline chimiche |
CHIM/02 |
2.0 |
BASE |
Discipline chimiche |
CHIM/03 |
2.0 |
BASE |
Discipline chimiche |
CHIM/06 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissione Chimica 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BERTONCELLO
RENZO
(Presidente)
ZANONATO
PIER LUIGI
(Membro Effettivo)
NODARI
LUCA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di Matematica, Fisica e Chimica acquisite alle scuole medie superiori. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L'insegnamento è finalizzato allo studio della composizione della materia, delle trasformazioni che essa subisce e delle interazioni tra materia ed energia ad esse legate e fornisce le basi per l’applicazione dei principi generali della Chimica ai processi che ricorrono nell'ambiente e nel cosmo. |
Modalita' di esame:
|
Colloquio orale alla lavagna sui contenuti delle lezioni d’aula. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente dovrà dimostrare proprietà di linguaggio, piena conoscenza del programma dell'insegnamento, capacità di ragionamento nel collegare i diversi argomenti trattati a lezione e capacità critica nell'applicare le conoscenze acquisite. |
Contenuti:
|
1) Atomi, molecole e ioni.
2) La stechiometria.
3) Le reazioni in soluzioni acquose.
4) I gas.
5) I bilanci energetici nelle reazioni chimiche.
6) La struttura elettronica degli atomi.
7) La tavola periodica.
8) Il legame chimico.
9) Le forze intermolecolari.
10) Le proprietà fisiche delle soluzioni.
11) La cinetica chimica.
12) L'equilibrio chimico.
13) Gli acidi e le basi.
14) Le soluzioni tampone.
15) La termodinamica in ambito chimico.
16) Le reazioni redox e l’elettrochimica.
17) La chimica dei composti di coordinazione.
18) La chimica organica di base.
19) La chimica nucleare di base. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni ed esercizi in aula con l'utilizzo di diapositive, filmati e collegamento a siti web. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le diapositive delle lezioni, i filmati, i collegamenti a siti web e tutto il materiale non protetto dal diritto d'autore saranno forniti attraverso il sito web dell'insegnamento raggiungibile dalla piattaforma e-learning del Dipartimento di Fisica e Astronomia "G. Galilei" (https://elearning.unipd.it/dfa/). Testi di riferimento. |
Testi di riferimento: |
-
Chang, Raymond; Goldsby, Kenneth; Costanzo, Alberto, Fondamenti di chimica generale. Milano: McGraw-Hill, 2015.
-
Atkins, P. W.; Jones, Loretta Lucek, Principi di chimica. Bologna: Zanichelli, 2012.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem solving
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|