|
Insegnamento
BOTANICA GENERALE
SC09100994, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline naturalistiche |
BIO/01 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
1.5 |
24 |
13.5 |
LEZIONE |
6.5 |
52 |
110.5 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 BOTANICA GENERALE 2019-2020 |
01/10/2019 |
27/11/2020 |
DALLA VECCHIA
FRANCESCA
(Presidente)
MORO
ISABELLA
(Membro Effettivo)
TRAINOTTI
LIVIO
(Supplente)
|
7 BOTANICA GENERALE 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
DALLA VECCHIA
FRANCESCA
(Presidente)
MORO
ISABELLA
(Membro Effettivo)
TRAINOTTI
LIVIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non esistono propedeuticità |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisisce conoscenze basilari inerenti alla caratteristiche istologiche e morfologiche correlate alla funzione degli organi delle trachoefite. |
Modalita' di esame:
|
La verifica di profitto si svolge con modalità scritta |
Criteri di valutazione:
|
Nella valutazione dell'esame saranno valutati la conoscenza del linguaggio scientifico appropriato, il livello di approfondimento delle nozioni acquiste, la capacità di collegamento dei diversi argomenti. |
Contenuti:
|
Peculiarità della cellula vegetale (1,5 CFU di lezioni frontali).
Parete cellulare: ontogenesi, struttura e funzioni. Lamella mediana, parete primaria e parete secondaria. Modificazioni della parete e
loro significato funzionale.
Plastidi: origine, struttura e funzioni. Proplastidi, ezioplasti, leucoplasti, cloroplasti e cloroplasti.
Vacuolo: origine, struttura e funzioni. Caratteristiche e funzioni dei vari composti e inclusi vacuolari.
Accrescimento e differenziamento delle cellule vegetali.
I tessuti vegetali (1,5 di lezioni frontali):
Tessuti meristematici primari e secondari.
Tessuti parenchimatici: clorofilliano, di riserva, aerifero, acquifero e conduttore.
Tessuti tegumentali . epidermide e le sue modificazioni. Tricomi ed emergenze, stomi. Rizoderma. Esoderma. Endoderma. Sughero e
formazione delle lenticelle.
Tessuti meccanici: collenchima e sclerenchima.
Tessuti conduttori: xilema e floema. Fasci cribro-vascolari. La stele e la sua evoluzione.
Tessuti secretori.
Anatomia degli organi vegetativi:
La radice (0,5 CFU di lezioni frontali): morfologia e funzioni. Organizzazione della radice: apice radicale, zona di differenziazione, zona di struttura primaria e
formazione delle radici laterali, differenziamento del del cambio cribro-legnoso e subero-fellodermico e passaggio alla struttura
secondaria. Specializzazioni ed adattamenti della radice.
Il fusto (1 CFU di lezioni frontali): morfologia e funzioni. Ontogenesi e differenziamento del corpo primario del fusto. Differenziamento del cambio cribro-legnoso e
subero-fellodermico: passaggio alla struttura secondaria.Specializzazioni ed adattamenti del fusto.
La foglia (0,5 di lezioni frontali): morfologia e funzioni. Origine evolutiva della foglia, La fillotassi. Genesi e sviluppo delle foglie.Anatomia di foglia dorsoventrale
e isolaterale e aghiforme. Modificazioni fogliari.
Il ciclo ontogenetico di una pianta (1,5 CFU di lezioni frontali):
Il fiore: struttura; impollinazione; fecondazione
Il seme. Germinazione del seme e sviluppo della plantula.
Il frutto. Classificazione
Esercitazioni (1,5 CFU): osservazioni al microscopio di preparati a fresco e già allestiti riguardanti gli argomenti trattati a lezione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali riguardanti gli argomenti dell'insegnamento e relative esercitazioni riguardanti l'osservazione al microscopio ottico di preparati vegetali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
G. Pasqua, G. Abbate, C. Forni, Botanica vegetale e diversità vegetale. Padova: Piccin, 2019.
-
R F. Evert, S. E.Eichhorn, La biologia delle piante di Raven. Bologna: Zanichelli, 2013.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Problem based learning
- Questioning
- Story telling
- Problem solving
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|