|
Insegnamento
STORIA DELL'ARTE MODERNA (Iniziali cognome A-L)
LE30108211, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali |
L-ART/02 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
12 2018 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
TOMEZZOLI
ANDREA
(Presidente)
LO GIUDICE
CHIARA
(Membro Effettivo)
|
11 2015/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
PATTANARO
ALESSANDRA
(Presidente)
FERRARI
SARAH
(Membro Effettivo)
MACOLA
NOVELLA
(Membro Effettivo)
MENEGATTI
MARIALUCIA
(Membro Effettivo)
|
10 2015/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
PATTANARO
ALESSANDRA
(Presidente)
FERRARI
SARAH
(Membro Effettivo)
MACOLA
NOVELLA
(Membro Effettivo)
MENEGATTI
MARIALUCIA
(Membro Effettivo)
|
9 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
TOMEZZOLI
ANDREA
(Presidente)
LO GIUDICE
CHIARA
(Membro Effettivo)
VINCO
MATTIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Per seguire l'insegnamento con il massimo profitto è auspicabile avere conoscenze di base delle principali vicende storiche italiane, ma soprattutto dei più importanti fenomeni culturali (Umanesimo, Rinascimento, Barocco, Rococò). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Le lezioni mirano all'approfondimento dei più significativi episodi della civiltà figurativa italiana dal Rinascimento al Rococò, mediante l'acquisizione di strumenti critici di lettura delle qualità formali dell'opera d'arte e del suo inserimento in un più ampio contesto culturale. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale. Al candidato verranno sottoposte sia domande generali sui caratteri dei principali fenomeni artistici, sia domande più specifiche su singoli autori o opere d'arte di particolare importanza. Almeno una domanda verterà sull'ultima parte del programma (Sei e Settecento). |
Criteri di valutazione:
|
Vengono valutate le specifiche conoscenze acquisite, ma, parimenti, il grado di comprensione degli argomenti, la capacità di sintesi e la maturità nell'esposizione di quanto appreso. |
Contenuti:
|
Il corso ha come oggetto la conoscenza dei fondamentali snodi della cultura figurativa in Italia dal XV al XVIII secolo, attraverso la periodizzazione, l'analisi delle principali correnti di gusto e lo studio dei protagonisti del Rinascimento, del Manierismo, del Barocco e del Rococò.
Nel dettaglio, il programma comprende i seguenti argomenti: Gotico Internazionale-primo Rinascimento a Firenze-Rinascimento nell'Italia settentrionale (Padova, Ferrara, Venezia, Mantova)-Piero della Francesca-Antonello da Messina-Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico-Leonardo-Michelangelo-Raffaello-pittura, scultura e architettura del '500 nel Veneto-pittura del '500 nell'Italia settentrionale (Parma, Brescia e Bergamo)-Firenze e Roma: la crisi del terzo decennio del '500-la "Maniera"-rinnovamento tra '500 e '600 (Carracci e Caravaggio)-Barocco-pittura a Venezia nel Settecento.
Approfondimento. L'ultima parte del corso è dedicata a uno dei fenomeni qualificanti l'epoca barocca e tardo-barocca, vale a dire la decorazione monumentale a carattere profano in Italia e in Europa, attraverso l'analisi di casi particolarmente significativi: i cicli di Pietro da Cortona e Luca Giordano a Firenze, Sebastiano Ricci a Vienna , di Giambattista Tiepolo a Würzburg e a Madrid.
La preparazione al corso prevede inoltre la conoscenza diretta - e OBBLIGATORIA - degli affreschi di Mantegna nella chiesa degli Eremitani a Padova, del monumento a Gattamelata e dell'altare maggiore della basilica del Santo, sempre a Padova. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'insegnamento viene impartito attraverso lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni di immagini. I caratteri principali di singole opere o, al contrario, i caratteri generali di più ampi contesti sono spesso enucleati durante le lezioni attraverso un dialogo e un confronto tra docente e studenti che stimolino la capacità di visione e analisi. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il programma rimane invariato per i non frequentanti.
La bibliografia d'esame e i powerpoint presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del Corso. |
Testi di riferimento: |
-
V. TERRAROLI, Arte. --: Skira-Bompiani, 2012. vol. 3, Il Rinascimento dall'Umanesimo fiorentino al Manierismo europeo; vol. 4, L'Europa moderna dal Barocco all'Impressionismo [FINO AL '700]
-
G. BRIGANTI, Pietro da Cortona o della pittura barocca. Firenze: Sansoni, 1982. pp. 92-99, 221-222, 225-227, 235-239
-
O. FERRARI, G. SCAVIZZI, Luca Giordano. L'opera completa. Napoli: Electa, 1992. tomo I, pp. 77-103
-
A. SCARPA, Sebastiano Ricci. Milano: Bruno Alfieri Editore, 2006. Sebastiano Ricci
-
M. GEMIN, F. PEDROCCO, Giambattista Tiepolo. I dipinti. Opera completa. Venezia: Arsenale Editrice, 1993. pp. 141-161; 195-204
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|