|
Insegnamento
INTERNATIONAL BUSINESS AND CONTRACTS LAW
EPP7077958, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Giuridico |
IUS/04 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 Commissione A.A. 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
BIANCHINI
MAURIZIO
(Presidente)
RINALDO
CARLOTTA
(Membro Effettivo)
SANDEI
CLAUDIA
(Membro Effettivo)
SPERANZIN
MARCO
(Membro Effettivo)
VERBANO
MARCO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di diritto privato.
SOLO PER GLI STUDENTI ISCRITTI ALLA SCUOLA DI GIURISPRUDENZA (INCLUSI STUDENTI ERASMUS AFFERENTI ALLA SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) CHE HANNO INCLUSO NEL PIANO DI STUDI IL CORSO (MUTUATO) "COMMERCIAL LAW 2: PUBLIC COMPANIES AND FINANCIAL INSTITUTIONS: il corso di Diritto commerciale è un prerequisito per questo corso. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Orientarsi in merito agli aspetti giuridici che riguardano lo svolgimento dell'attività d'impresa anche a livello internazionale; diritto societario comparato e comunitario, diritto contrattuale anche internazionale (soprattutto vendita di partecipazioni sociali e di aziende), diritto dell’insolvenza europea.
La prima parte del corso sarà dedicata al diritto societario comparato e comunitario, la seconda al diritto contrattuale anche internazionale, la terza ad aspetti relativi al diritto dell’insolvenza europeo. |
Modalita' di esame:
|
L'esame sarà svolto per iscritto (tendenzialmente con risposte aperte) |
Criteri di valutazione:
|
La comprensione degli aspetti giuridici, l'uso appropriato della terminologia, anche di quella internazionale. |
Contenuti:
|
Il corso offre un quadro degli aspetti giuridici legati allo svolgimento dell'attività d'impresa in un contesto internazionale e globale: diritto contrattuale anche internazionale (soprattutto vendita di partecipazioni sociali e di aziende), diritto societario comparato e comunitario, diritto dell’insolvenza. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Saranno mostrati e studiati contratti e materiali specifici, al fine di fornire agli studenti un contatto con la pratica legale internazionale |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali saranno caricati su Moodle nel corso delle lezioni. |
Testi di riferimento: |
-
N. de Luca, European Company Law. --: Cambridge University Press, 2017.
|
|
|