|
Insegnamento
COMMUNICATION NETWORK DESIGN
INP9086688, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria delle telecomunicazioni |
ING-INF/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
ZANELLA
ANDREA
(Presidente)
BADIA
LEONARDO
(Membro Effettivo)
BENVENUTO
NEVIO
(Supplente)
CALVAGNO
GIANCARLO
(Supplente)
CISOTTO
GIULIA
(Supplente)
CORVAJA
ROBERTO
(Supplente)
ERSEGHE
TOMASO
(Supplente)
LAURENTI
NICOLA
(Supplente)
MILANI
SIMONE
(Supplente)
ROSSI
MICHELE
(Supplente)
VANGELISTA
LORENZO
(Supplente)
ZANUTTIGH
PIETRO
(Supplente)
ZORZI
MICHELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Si assume conoscenza dei concetti e della terminologia fondamentale nel contesto delle reti di comunicazione (modello ISO/OSI, trasmissione a pacchetto, instradamento), e dei protocolli principali di rete (MAC, IP, trasporto), nonche' dimestichezza con la teoria della probabilità e dei processi aleatori. Competenze informatiche di base sono richieste nelle esperienze di laboratorio e per lo svolgimento degli homework. Si ricorda che vengono offerti su base volontaria corsi introduttivi su fondamenti di Linux e MATLAB, organizzati dai tecnici di laboratorio, prima dell'inizio del corso (vedi https://elearning.dei.unipd.it/enrol/index.php?id=421 per ulteriori dettagli |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso mira a fornire allo studente un insieme di strumenti matematici e metodologici per la progettazione e l'analisi delle prestazioni di reti e protocolli di comunicazioni.
Più specificatamente, gli studenti acquisiranno le seguenti conoscenze e abilità:
1. Comprensione dei Key Performance Indicator da considerare per la progettazione/valutazione delle reti di comunicazione
2. Conoscenza delle caratteristiche dei diversi tipi di sorgenti di dati, dei loro requisiti di prestazione e della loro modellizzazione matematica.
3. Conoscenza e capacità di utilizzo degli strumenti matematici necessari a modellare, dimensionare e analizzare le prestazioni di un sistema di comunicazione a livello di rete.
4. Abilità di identificare gli strumenti e le metodologie di analisi più adatte da applicare per la progettazione di protocolli e reti innovative.
5. Familiarità con i principi di dematerializzazione e virtualizzazione delle reti di comunicazione |
Modalita' di esame:
|
L'esame finale sarà lo stesso per gli studenti FREQUENTI e NON FREQUENTANTI, poiché non si basa su attività in classe. L'esame consiste in una prova scritta, con problemi simili a quelli affrontati in classe durante le lezioni. Opzionalmente, la prova scritta può essere sostituita da una modalità di esame alternativa, consistente in alcuni homework da svolgere durante il corso e un progetto finale consistente nella progettazione e/o analisi delle prestazioni di un semplice protocollo o nel dimensionamento di un sistema. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione con i quali verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle competenze attese saranno:
1. Completezza delle conoscenze acquisite
2. Livello di comprensione dei principi di progettazione dei protocolli di rete
3. Capacità di discutere i pro e i contro dei diversi protocolli di rete
4. Capacità di dimensionare una rete attraverso le tecniche proposte
5. Conoscenza della terminologia tecnica
6. Competenza e coerenza nell'interpretazione delle curve di prestazione e delle tracce generate dagli strumenti di analisi di rete
7. Capacità di applicare le conoscenze acquisite ad altri problemi di rete rispetto a quelli affrontati nel corso
8. Livello di familiarità con gli strumenti basilari di gestione di configurazione delle reti |
Contenuti:
|
Il corso coprirà aspetti tecnici e metodologici relativi alla progettazione e dimensionamento di reti di comunicazione. Si illustreranno i concetti di qualità dell'esperienza (QoE) e qualità del servizio (QoS), analizzando alcuni modelli proposti in letteratura per metterli in relazione. Si introdurranno i Key Performance Indicator (KPI) da considerare nella progettazione dei sistemi. Quindi si definiranno modelli di sorgente di traffico e relativi requisiti di QoE/QoS. Si introdurranno quindi alcune metodologie per la modellizzazione, lo studio e il dimensionamento di semplici sistemi di comunicazione, come modelli coda/servente avanzati, nonche' tecniche di ottimizzazione basate su modelli Markoviani, come dynamic programming e Q-Learning. Si studieranno quindi i principali algoritmi di gestione delle risorse in reti di comunicazione (incluso lo scheduling) con riferimento agli paradigmi emergenti di dematerializzazione degli apparati e delle funzionalità di rete. Si proporranno inoltre alcune esperienze di laboratorio atte ad approfondire questi aspetti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso è costituito da lezioni frontali svolte sia in aula che in laboratorio. Le lezioni in aula sono prevalentemente di natura teorica e sono orientate all'acquisizione delle conoscenze di base delle metodologie per la progettazione e l'analisi di prestazioni delle reti. Le esperienze di laboratorio hanno l'obiettivo di consentire allo studente di sperimentare i concetti appresi su dispositivi reali. Durante il corso verranno proposti homework ed esercizi per verificare il grado di apprendimento e ampliare le conoscenze. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Durante il corso verranno inoltre fornite note, slide, articoli e altro materiale di studio.
Tutto il materiale sarà reso disponibile sul sito moodle (e-learning) del corso. |
Testi di riferimento: |
-
Behrouz Forouzan, "Data Communications and Networking". --: McGraw-Hill Science/Engineering/Math; 5 edit, 2012.
-
N. Benvenuto and M. Zorzi, Principles of Communications Networks and Systems. --: Wiley, 2011.
-
Behrouz Forouzan, "Reti di calcolatori e Internet". --: McGraw-Hill Companies, ISBN-13:9788, 2008.
|
|
|