|
Insegnamento
TIROCINIO (PRIMO ANNO)
MEL1003413, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Tirocini formativi e di orientamento |
-- |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
I Anno |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Note:
|
Tirocinio
Regole generali per lo svolgimento dei tirocini
Gli studenti possono iniziare l’esperienza di tirocinio del I anno al termine del 1° semestre del I anno di corso.
I tirocini possono essere svolti per non più di 8 ore al giorno.
Per il conseguimento del tirocinio del 1° anno è necessario svolgere un’attività pari ad almeno 120 ore, corrispondenti a 8 CFU.
Tale esperienza dovrà essere articolata in almeno 3 ambiti diversi, dedicando a ciascuno di questi almeno 30 ore.
Gli ambiti sono i seguenti: Valutazione funzionale, Rieducazione funzionale, Disabilità fisica e mentale, Attività fisica adattata nelle patologie croniche [c/o strutture identificate dalla Regione Veneto], Anziani, Attività motoria in acqua, Attività didattica-pedagogica, Fitness adattato (non più di 60 ore complessive), Tirocini di ricerca (in struttura differente da sede di tesi).
Il tirocinio relativo all’ambito “Attività fisica adattata nelle patologie croniche [c/o strutture identificate dalla Regione Veneto] - Palestre della Salute” avrà durata di 120 ore (da poter includere all’interno delle 300 previste dal Corso di Laurea) e sarà da svolgersi in apposite strutture sanitarie identificate (elencate nell’allegato B del Regolamento Tirocini), con l’obbligo di frequenza in almeno due strutture, delle quali una con afferenza di pazienti esclusivamente cardiologici ed una con afferenza mista, rispettivamente per 40 e 80 ore.
Lo studente deve presentare il progetto formativo e di orientamento in triplice copia.
I progetti formativi devono essere presentati almeno una settimana prima dell’inizio del tirocinio medesimo alla Segreteria Didattica del Corso di Studio per la valutazione della richiesta di tirocinio e per la firma del Prof. Ermolao:
U.O.C. Medicina dello Sport e dell’Esercizio
Dipartimento di Medicina - DIMED
1° piano Monoblocco Ospedaliero
Via Giustiniani, 2 - Padova
Tel: 049 8215857
E-mail: preventiva.medicina@unipd.it
Orario di ricevimento: lunedì e giovedì dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Il CdS si avvale di una piattaforma moodle nella quale vengono inserite tutte le informazioni utili per gli Studenti del corso di laurea medesimo.
Il link della piattaforma è il seguente: https://elearning.unipd.it/dimed/ |
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Case study
- Action learning
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|