|
Insegnamento
CORPO, MOVIMENTO E BENESSERE
MEN1037744, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline motorie e sportive |
M-EDF/01 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
8.0 |
64 |
136.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
20/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Nozioni di anatomia funzionale e di meccanica del movimento. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire le Tecniche fondamentali del Tai Ji Quan (Arte Marziale Cinese) evidenziando i Principi che lo contraddistinguono con un approccio che privilegi l'aspetto didattico. Le tecniche vengono insegnate sia a livello statico (Ginnastica consapevole o Lavoro Interno) che dinamico (sequenza ordinata e logica della concatenazione dei movimenti o Forma), e riguardano anche le tecniche basi del lavoro di contatto a due. |
Modalita' di esame:
|
Prova orale-pratica su tutti i contenuti del programma ed elaborazione scritta degli argomenti del programma (tesina). |
Criteri di valutazione:
|
Particolare attenzione viene posta sulla correttezza tecnica e posturale dei movimenti e delle posizioni, sulla coerenza logica con i principi base del Tai Ji Quan nella loro applicazione al movimento corporeo, evidenziandone i passaggi cognitivi fondamentali per un corretto apprendimento del Tai Ji Quan, soprattutto nell’ambito dell’Attività Motoria Preventiva ed Adattata (ad es. anziani, riabilitazione, malati di Parkinson, e altri)
Ogni argomento del programma viene valutato con un punteggio per verificare la comprensione dei Principi teorici, la conoscenza dell'argomento e la capacità di esecuzione pratica. |
Contenuti:
|
1. INTRODUZIONE
PRINCIPI,FILOSOFIA, METODOLOGIA DEL TAI JI QUAN
LA PRATICA DEL TAI JI QUAN
2. IL LAVORO INTERNO - NEI GONG
I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL NEI GONG
LE CINQUE GERARCHIE FUNZIONALI
I LIVELLI DI PRATICA DEL NEI GONG
TIPOLOGIE FONDAMENTALI DI LAVORO INTERNO
LA RESPIRAZIONE
3. PRATICA DEL LAVORO INTERNO
LE POSIZIONI FONDAMENTALI
ESERCIZI FONDAMENTALI PER BLOCCHI STRUTTURALI
4. IL LAVORO DINAMICO
LE CAMMINATE DI BASE
PRINCIPIO “PASSO – PESO – AVVITAMENTO”
LE CAMMINATE FONDAMENTALI
LA FORMA DEI 6 PASSI
GUIDARE UN GRUPPO DI ALLIEVI
5. IL LAVORO DI CONTATTO - TUI SHOU
I PRINCIPI BASE DEL LAVORO DI CONTATTO
ESERCIZI FONDAMENTALI A COPPIE
6. CENNI SUL QI GONG |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni teorico-pratiche in palestra.
Nelle lezioni sarà trattato un aspetto teorico e la relativa pratica per ogni capitolo del programma. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale didattico sarà fornito direttamente dall’insegnante secondo programma didattico. |
Testi di riferimento: |
|
|
|