|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso di studio magistrale interclasse in Culture, formazione e società globale parte dall'analisi dell'accentuato pluralismo culturale e sociale delle società contemporanee costituitosi a seguito dei processi di globalizzazione e di mobilità. Le prossime generazioni dovranno poter disporre di avanzate capacità di comprensione critica relativamente a questo nuovo scenario globale e alla pluralizzazione dei quadri di riferimento sociali e culturali e saper costruire linee di orientamento personale, di autoformazione, e di intervento professionale all'interno di un quadro in rapido e sostanziale mutamento. Il Corso si propone di uscire dalla logica degli steccati disciplinari tradizionali per offrire un approfondimento di contenuto e di merito, sostenuto da una logica interdisciplinare. Il primo anno del Corso è comune, mentre al secondo anno studentesse e studenti devono scegliere se conseguire titolo di studio nella classe di Scienze pedagogiche o di Sociologia e ricerca sociale. Ambiti occupazionali LM 85 (Scienze pedagogiche): la figura di pedagogista professionista può svolgere una funzione dirigenziale e di consulenza nell'ambito dei servizi (pubblici e privati) alla persona, per quanto riguarda la progettazione, il coordinamento, il monitoraggio e la valutazione d'interventi didattico-educativi e formativi. LM 88 (Sociologia e ricerca sociale): la sociologa e il sociologo possono svolgere attività di ricerca, progettazione e dirigenza negli ambiti legati alla gestione di politiche sociali, alle risorse umane, all'integrazione sociale, all'analisi e alla gestione del pluralismo culturale anche in ambito professionale, alla prevenzione e gestione dei fenomeni devianti, alla promozione dei processi partecipativi. Accesso
Prove di ammissione e Preselezioni
Calendari del corso
Riferimenti
Opinione degli Studenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |