Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso fornisce conoscenze e forma capacità professionali che garantiscano una visione completa delle attività e delle problematiche legate ai settori della gastronomia e della ristorazione. In particolare, studentesse e studenti imparano a ricoprire un ruolo gestionale e comunicativo all'interno di un ristorante, un'azienda di catering o di produzioni tipiche, e sono capaci di integrare competenze tecniche-organizzative con conoscenze economiche e storico-culturali.
Ambiti occupazionali
L'attività professionale di chi consegue il diploma di laurea si svolgerà principalmente nei settori della ristorazione e gastronomia, in tutte le aziende ed enti di promozione e valorizzazione di prodotti, nelle imprese che operano nei settori legati alla comunicazione e al marketing di prodotti e per eventi di natura gastronomica.
Dalla triennale alla magistrale
Il corso dà accesso ai corsi di studio magistrali in "Scienze e tecnologie alimentari" e "Italian food and wine", secondo le modalità che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione.
Accesso
Tipo di accesso |
Numero programmato |
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia |
73 |
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero |
2 |
di cui studenti cinesi (programma "Marco Polo") |
1 |
Numero minimo di preimmatricolazioni condizionante l'attivazione del corso |
-- |
Prevista iscrizione come studenti part time |
SÌ |
Tasse |
Prospetto Tasse A.A. 2019/20
|
Avviso di ammissione |
Avviso di ammissione A.A. 2019/20 |
Prove di ammissione e Preselezioni
Dati aggiornati al 09/12/2019, ore 07:30 |
Prova di ammissione |
Periodo di preimmatricolazione |
Numero di preimmatricolati al corso |
Di cui con opzione di prima scelta, se prevista |
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Corsi di laurea triennale in lingua italiana |
termine scaduto il 19/08/2019
|
956 |
71 |
Opinione degli Studenti
Anno 2016/17:
|
Anno 2015/16:
|
Anno 2014/15:
|
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Docente |
GASPARINI DANILO |
(30/09/2016—29/09/2020) |
Docente |
LOMOLINO GIOVANNA |
(30/11/2016—29/09/2020) |
Docente |
MENINI ANDREA |
(30/11/2016—29/09/2020) |
Presidente GAV |
TAGLIAPIETRA FRANCO |
(30/09/2016—29/09/2020) |
Stakeholder |
BARALDO ELEONORA |
(30/09/2017—29/09/2020) |
Stakeholder |
FORGIA PAOLO |
(30/09/2016—29/09/2020) |
Stakeholder |
SEGATO FILIPPO |
(30/09/2016—29/09/2020) |
Studente |
CANCELLIERE MICHELE |
(30/09/2017—29/09/2020) |
Studente |
PROTO ILARIA |
(23/09/2018—29/09/2020) |
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
-
Clicca su "Info e programma immatricolati A.A. 2019/20" per conoscere
i dettagli degli insegnamenti previsti dal tuo percorso formativo.
Se non trovi questo link significa che il programma previsto dal tuo piano di studi non
è ancora disponibile.
-
Clicca su "Attuale A.A." se:
-
devi ancora sostenere esami di anni precedenti: potrai verificare se
il responsabile e il programma d'esame sono cambiati;
-
vuoi avere informazioni sugli esami che dovrai sostenere nei prossimi Anni
Accademici: non essendo ancora disponibili i dettagli specifici sugli esami
futuri, puoi vedere i contenuti degli stessi insegnamenti erogati quest'anno.
Attenzione: nei prossimi Anni Accademici tali informazioni potrebbero subire modifiche.
Se non trovi questo link significa che l'insegnamento non viene erogato nell'A.A. corrente:
contatta il docente o il Presidente del CdS per conoscere il programma d'esame.
-
Da maggio a fine settembre per ciascun insegnamento sarà visibile,
non appena disponibile, anche il programma relativo al prossimo A.A.
Lingue (non erogabili)
Stages e tirocini
Prove finali
|