|
Insegnamento
PROVA FINALE
ME08106948, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
LINGUA/PROVA FINALE |
Per la prova finale |
PROFIN_S |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Note:
|
Prova finale
1. La prova finale si compone di:
a. una prova pratica, nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver
acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello
specifico profilo professionale del Fisioterapista, attraverso la discussione di un
piano di trattamento fisioterapico, relativo ad un caso clinico scelto dalla
Commissione d’esame;
b. redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione .La tesi viene redatta
durante il 3° anno di corso con la supervisione di un relatore scelto dallo studente
tra i Docenti di Corso di Laurea;
Pagina 4 di 9
2. La prova finale di cui al comma 1 è organizzata, con decreto del Ministro dell’Istruzione,
dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle
Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale. La prima, di norma, nel
periodo ottobre-novembre e la seconda in marzo-aprile.
3. La Commissione per la prova finale è composta da non meno di 7 e non più di 11
membri, nominati dal Rettore su proposta del CCL, e comprende almeno 2 membri
designati dalle Associazioni professionali maggiormente rappresentative individuate
secondo la normativa vigente. Le date delle sedute sono comunicate, con almeno trenta
giorni di anticipo rispetto all’inizio della prima sessione, ai Ministeri dell'Istruzione,
dell’Università e della Ricerca e al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche
sociali che possono inviare esperti, come rappresentanti, alle singole sessioni. Essi
sovrintendono alla regolarità dell’esame di cui sottoscrivono i verbali. In caso di
mancata designazione dei predetti componenti di nomina ministeriale, il Rettore può
esercitare il potere sostitutivo. Il Rettore con proprio decreto può delegare il Direttore
del Dipartimento di riferimento del Corso di laurea all’esercizio di entrambe le funzioni.
4. La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all’esercizio della professione
sanitaria di FISIOTERAPISTA.
5. Relativamente alle informazioni, conoscenze e materiali riservati, ossia non
pubblicamente accessibili, che verranno messi a disposizione per lo sviluppo della tesi
o di altra prova finale, al laureando verrà richiesta la sottoscrizione di un "Impegno di
riservatezza", secondo il modello approvato dal Senato Accademico |
|
|