|
Insegnamento
GENETICA E MICROBIOLOGIA
MEN1035108, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/03 |
3.0 |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/07 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze della fisioterapia |
MED/50 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
60 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
26 Commissione 2019/20 sede di Conegliano |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
DI IORIO
MARIO VINCENZO
(Presidente)
DE PELLEGRIN
SERENA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
GENETICA E MICROBIOLOGIA (3 CFU):
Conoscenze di base di chimica, biochimica e biologia generale
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (2 CFU):
Conoscenze di base di chimica, biochimica e biologia generale
SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE (1 CFU):
Cenni di anatomia e fisiologia (almeno del SNC),
statistica (almeno nozione di media e deviazione standard) |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le seguenti conoscenze:
GENETICA E MICROBIOLOGIA (3 CFU):
- Conoscenza delle basi dell’ereditarietà ed identificazione di un albero genealogico nella trasmissione di una malattia genetica
- Conoscenza delle diverse tipologie di mutazioni genetiche e cromosomiche
- Conoscenza dell’ impiego degli screening molecolari e dei test genetici
- Conoscenza degli approcci di terapia genica e dell’impiego delle cellule staminali nella terapia cellulare
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (2 CFU):
- Conoscenze di Microbiologia Generale e Clinica con particolare attenzione ai metodi di trasmissione e prevenzione delle malattie infettive
SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE (1 CFU):
- Principali teorie sulla comunicazione umana
- Livelli di analisi del linguaggio verbale
- Sviluppo del linguaggio e della comunicazione
- Principali patologie del linguaggio |
Modalita' di esame:
|
Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso |
Criteri di valutazione:
|
Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso |
Contenuti:
|
GENETICA E MICROBIOLOGIA (3 CFU):
- Le basi molecolari dell’ereditarietà
- Gli acidi nucleici
- Dal gene alla proteina: replicazione, trascrizione e traduzione
- Il codice genetico
- Controllo dell’espressione genica
Le malattie genetiche nell’uomo
- Classificazione delle mutazioni: mutazioni geniche e cromosomiche
- Morfologia dei cromosomi umani e aneuploidie: il cariotipo normale e patologico, indicazioni all’analisi citogenetica
- Mutagenesi ambientale
- Classificazione delle malattie genetiche
- Impatto clinico delle malattie genetiche e ruolo della Genetica Medica nella Medicina
- Modalità di trasmissione
- Genetica umana; analisi di alberi genealogici relativi a caratteri rari e caratteri polimorfici; uso di marcatori molecolari. Calcolo del rischio di ricorrenza di caratteri con diverso tipo di ereditarietà
- Genetica Clinica e diagnosi genetica
- Screening e test genetici
- Diagnosi prenatale
- Malattie multifattoriali
- DNA Mitocondriale
- La consulenza genetica: aspetti clinici, procedurali ed etici
- Dalla genetica alle terapie geniche e cellulari
- Cellule staminali embrionali e adulte,differenziamento ed istogenesi
- Cenni di istologia
- Esempi di terapie geniche nei tessuti epiteliali
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (2 CFU):
-Che cosa sono i microrganismi
-Procarioti ed Eucarioti
-Biogenesi, Postulati di Koch
-Batteriologia, Parassitologia, Micologia, Alcologia, Virologia
-Ruolo dei microrganismi in natura e loro utilizzazione da parte dell’uomo
-Classificazione dei batteri: tassonomia numerica, analisi genetica e analisi delle sequenze
-La cellula batterica: Parete cellulare: gram + e gram -; inclusioni citoplasmatiche
-Sporogenesi e Germinazione: l’endospora
-Crescita dei microrganismi: scissione binaria e fattori che influenzanon la crecsita batterica
-Endotossine ed Esotossine
-Tossinfezioni alimentari
-Dose infettante minima
-Attacco ed adesione alla cellula ospite
-Microbiologia clinica: Diagnosi diretta ed indiretta
-La Risposta immune: immunità umorale e cellulo mediata
-Antibiotici e farmaco resistenza
-Igiene
-Vaccini
-Genetica dei batteri e dei virus
-Virus: proprietà distintive
-Infezioni virali: ciclo litico e lisogeno
-Trasduzione, trasformazione e coniugazione
SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE (1 CFU):
- evoluzione della professione logopedica in Italia: prime scuole, diploma universitario, profilo professionale, codice deontologico, corso di laurea, prospettiva europea.
- teorie sulla comunicazione: teoria dell'informazione (Shannon e Weaver 1949), teoria degli atti linguistici Austin 1955), teoria delle funzioni linguistiche (Jakobson 1963), assiomi della comunicazione (Watzlawick 1967), principio di cooperazione (Grice 1975), principio di pertinenza (Sperber e Wilson 1986), intenzionalità condivisa (Tomasello 2009).
- livelli di analisi del linguaggio verbale: caratteristiche del linguaggio verbale, fonetica/fonologia, morfologia/sintassi, semantica, pragmatica.
- sviluppo del linguaggio infantile: teoria ambientalista, teoria innatista, teoria interazionista/connessionista, principali tappe dello sviluppo percettivo. principali tappe della comunicazione non verbale, principali tappe della produzione verbale, principali tappe dello sviluppo sintattico, stili di interazione comunicativa.
- patologie del linguaggio – età infantile: disturbi dello sviluppo (disturbi dello spettro autistico, disturbi specifici del linguaggio e dell'apprendimento), disabilità (ipoacusie e sordità, ritardo mentale, disabilità neuromotoria), disfluenze
- patologie del linguaggio – età adulta: afasie, disartrie, disfagie, sordità, disfonie |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso |
Testi di riferimento: |
|
|
|