|
Insegnamento
METODOLOGIA GENERALE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE
MEN1035112, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Scienze propedeutiche |
M-PED/01 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze della fisioterapia |
MED/48 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
8.0 |
80 |
120.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
METODOLOGIA GENERALE DELL’ESERCIZIO PROFESSIONALE (4 CFU):
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
lo studente conoscerà le caratteristiche principali dell’esercizio professionale: ruoli, competenze, responsabilità; inoltre conoscerà le definizioni e gli inquadramenti internazionali della disabilità.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Lo studente conoscerà ed utilizzerà in contesti semplici gli strumenti del lavoro riabilitativo e del ragionamento clinico; inoltre sarà in grado di gestire la relazione terapeutica con supervisione.
Autonomia di giudizio (making judgements):
Lo studente utilizzerà in condizioni semplici il metodo clinico quale metodo peculiare dell’esercizio della professione.
Abilità comunicative (communication skills):
Lo studente sarà in grado di comunicare al gruppo dei pari le osservazioni critiche a lavori scientifici proposti
Capacità di apprendere (learning skills):
Conoscerà ed utilizzerà in condizioni semplici i metodi caratteristici dell’esercizio professionale relativi alla ricerca e all’autoformazione.
RELAZIONE TERAPEUTICA (2 CFU):
Conoscere le implicazioni relazionali nel lavoro del fisioterapista: ruoli, bisogni della persona, sentimenti in gioco, valori, modalità comunicative, interazione corporea, contesti riabilitativi
PEDAGOGIA DELLA SALUTE (2 CFU):
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze:
- descrivere le finalità della pedagogia, inserendola in un processo di life long learning;
- analizzare i concetti dell’apprendimento nell’adulto
- descrivere le modalità di apprendimento nell’adulto
- descrivere le tappe del processo educativo
- illustrare le fasi del progetto educativo
- riconoscere i principi e le strategie della comunicazione efficace e della relazione di aiuto;
- discutere gli ostacoli alla comunicazione efficace (inconsapevolezza del sé, difficoltà del contesto, di conduzione e del destinatario) e gli approcci utili per superarli |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto e/o orale |
Criteri di valutazione:
|
Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso |
Contenuti:
|
METODOLOGIA GENERALE DELL’ESERCIZIO PROFESSIONALE (4 CFU):
L’insegnamento si articola intorno al concetto di esercizio professionale, attraverso l’analisi degli attori e dei ruoli: fisioterapista, paziente ed esercizio della professione.
1. IL FISIOTERAPISTA
Storia della professione e sua evoluzione: dalle arti ausiliarie alla legislazione recente (270): L42/99, L251/2000
Profilo professionale
Codice deontologico
Autonomia, segreto, consenso e responsabilità.
Storia della Formazione: dalle scuole dirette a fini speciali alla formazione universitaria.
2. IL LAVORO RIABILITATIVO
Storia della scienza, metodo scientifico, evidenza (EBM/EBP);
Metodo e Metodo clinico: raccolta dati, valutazione, ipotesi, verifica.
Ricerca: significato, lavoro di gruppo, autoformazione, comprensione struttura articolo scientifico; progetto miglior tesi.
Teorie del movimento
3. IL PAZIENTE
Esercizio: principi teorici e suo ruolo nella ricerca sul campo
Definizione di disabilità Menomazione, disabilità, handicap (ICF)
L’esercizio: definizioni, scelte e strumenti terapeutici.
RELAZIONE TERAPEUTICA (2 CFU):
• Il modello di Medicina Centrata sul Paziente
• La Medicina Narrativa
• Le caratteristiche della relazione fisioterapista-paziente
• I sentimenti e le emozioni nel lavoro di cura
• La relazione corporea tra fisioterapista e paziente
• Il contatto terapeutico
PEDAGOGIA DELLA SALUTE (2 CFU):
Modelli di cura e concetto di malattia
La Pedagogia come sapere disciplinare. Riferimenti teorici
Concetto di persona: elementi costitutivi.
Educazione, formazione, istruzione: elementi essenziali
I bisogni vitali della persona nel corso della vita
Il vissuto della persona e la narrazione di sé, in particolare rispetto alla malattia
Modelli per l’analisi del vissuto del paziente
La relazione educativa: finalità, obiettivi; fasi del processo educativo; il dialogo educativo
Comunicazione: la relazione professionista sanitario-assistito
Educazione della persona assistita
Strumenti e strategie d’azione educativa; la progettazione educativa
Competenze educative del professionista sanitario |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso |
Testi di riferimento: |
|
|
|