|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
RANGONE MARCO
Recapiti
Avvisi e altre informazioni
Non potrò ricevere gli studenti il giorno 10/10. Si prega di contattarmi (marco.rangone@unipd.it) per fissare un appuntamento (se urgente).
Orario di ricevimento
(aggiornato il 09/10/2019 17:14)
Proposte di tesi
1. Il docente è disponibile a concedere tesi in:
- Economia, management e marketing dello sport e degli eventi sportivi - Economia dei media 2. Lo studente interessato deve contattare il docente inviando una email che contenga: - la proposta di un titolo possibile di tesi - un testo di circa 10 righe che esponga a grandi linee l'argomento generale del lavoro - un indice di massima - una bibliografia minima di riferimento - una credibile data di laurea (almeno 6 mesi successivi alla richiesta) 3. Se la proposta viene accettata, lo studente si impegna a frequentare i corsi rilevanti delle biblioteche universitarie (p.es. la biblioteca Anchieri: http://biblio.scipol.cab.unipd.it/usa-la-biblioteca/contenuti-usa-la-biblioteca/laboratori-di-formazione). La costruzione di una bibliografia credibile, composta di testi effettivamente letti e citati, è condizione essenziale per la riuscita del lavoro di tesi (v. punto 5). 4. Nel periodo dall'accettazione alla consegna definitiva, lo studente DEVE consegnare al docente, per la correzione, i capitoli terminati, UNO ALLA VOLTA e IN FORMA CARTACEA, con congruo anticipo. Non verranno accettate tesi consegnate intere a pochi giorni dalla scadenza della consegna in segreteria (NB: n casi come questi, lo studente rischia seriamente di saltare la sessione di laurea). 5. Il lavoro di tesi è uno sforzo di elaborazione originale. La copiatura di parti integrali di testi o di tesi, così come la loro mera traduzione da lingue straniere, configura il reato di plagio. Lo studente che venga individuato a compiere operazioni come quelle citate, oltre a dover rifare il lavoro di tesi, rischia una denuncia all'autorità giudiziaria. Curriculum Vitae
LUOGO E DATA DI NASCITA
Verona, 27/9/1960 POSIZIONE Ricercatore confermato di politica economica (Secs-P/02) TITOLI - dottorato di ricerca (1994) in Economia politica all'Universita' di Ancona. - master of science (1989) in Science, Technology and Industrialization al Science Policy Research Unit (SPRU), Brighton, University of Sussex. - laurea (1988) in Scienze politiche all'Universita' di Padova. POSIZIONI RICOPERTE IN PRECEDENZA 1995 - borsa post-dottorato all'Universita' Cattolica d.S.C. a Piacenza, facolta' di economia. 1992-94 - ricercatore al Centro studi sull'imprenditorialita' "F. Cicogna" dell'Universita' Bocconi, Milano 1989-90 - ricercatore al Centro di ricerca sulla tecnologia nei paesi in via di sviluppo "Ispa nord/sud", Milano ATTIVITA' DIDATTICA PRECEDENTE 2014 - 2017 Istituzioni di economia, corso di laurea in Comunicazione, FISPPA 2008 - 2012 Istituzioni di economia politica, corso di laurea in Scienze Sociologiche; Economia dei mercati e popolazione, corso di laurea magistrale in Sociologia 2004-2007 Economia politica I, corso di laurea Scienze Sociologiche, Facolta' di Scienze politiche 2003-04 e 2002-03 Economia politica I, corso di laurea Governo delle amministrazioni, Facolta' di Scienze politiche 2001-02 Economia politica I, corso di laurea Politica e integrazione europea, Facolta' di Scienze politiche 1999-2000 e 2000-01 Economia dell'impresa, Diploma di operatore della pubblica amministrazione, Facolta' di Scienze politiche Aree di ricerca
Temi di ricerca attuali:
- economia dello sport e degli eventi sportivi - comunicazione pubblica dell'economia - analisi comparata del modello di capitalismo mediterraneo (South-european) Ulteriori ambiti di ricerca: - analisi dei cambiamenti nel mercato del lavoro e dei problemi della conoscenza e dell'apprendimento, con particolare attenzione all'evoluzione sistemi economici locali - analisi teorica dell'approccio istituzionalista ai problemi economici - l'utilizzo delle immagini nella ricerca economica e sociale Pubblicazioni
PUBBLICAZIONI RECENTI
- ARTICOLI SU RIVISTA "Financialization and Deindustrialization in the Southern European Periphery", ATHENS JOURNAL OF MEDITERRANEAN STUDIES, 2019 (con Francesca Gambarotto e Stefano Solari) (http://hdl.handle.net/11577/3311026) - CAPITOLI DI LIBRO "Inadatta al rigore: le debolezze strutturali dell’economia italiana nell’Unione Monetaria in prospettiva storica" (con Francesca Gambarotto e Stefano Solari), in corso di pubblicazione nel volume E. Calandri, G. Laschi, S. Paoli (a cura di), “L’Europa adulta. Attori, ragioni e sfide all’Atto Unico alla Brexit”, Il Mulino. Insegnamenti dell'AA 2019/20
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |