|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DI RUZZA SARA
Recapiti
Orario di ricevimento
(aggiornato il 30/05/2018 12:26)
Curriculum Vitae
DATI PERSONALI
Nome e Cognome: Sara Di Ruzza Luogo e data di nascita: Marino, Roma, Italia, 29/07/1981 Telefono: 0039 0498271302 0039 3491867304 Indirizzo e-mail: sara.diruzza@math.unipd.it sara.diruzza@unipd.it saradiruzza@gmail.com Nazionalità: Italiana ESPERIENZE PROFESSIONALI Marzo 2018 - ora Ricercatore presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova. Ottobre 2013 - Ottobre 2015 Ricercatrice presso SpaceDyS s.r.l., Navacchio, Cascina, Pisa. Gennaio 2012 - Settembre 2013 Titolare di Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa. 15 Marzo-14 Settembre 2011 Stagista presso la Thales Alenia Space, Roma. 01 Aprile - 30 Settembre 2010 Attività di Ricerca presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. A.A 2009 - 2010 Attività didattica sussidiaria ed integrativa nell’insegnamento di “Laboratorio di Metodi Matematici e Informatici per la Biologia”, presso il dipartimento di Scienze, Università degli Studi di Roma La Sapienza. A.A 2008 - 2009 Attività didattica sussidiaria ed integrativa nell’insegnamento di Meccanica Razionale, presso il dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Roma La Sapienza. A.A. 2008 - 2009 Attività didattica sussidiaria ed integrativa nell’insegnamento di “Laboratorio di Metodi Matematici e per la Biologia”, presso il dipartimento di Scienze Biologiche, Università degli Studi di Roma La Sapienza. 01 Maggio - 30 Giugno 2006 Affidamento d’Incarico a Progetto presso il dipartimento di Matematica “G. Castelnuovo”, Università degli Studi di Roma La Sapienza. ISTRUZIONE 21 Marzo 2012 Diploma di Master di II livello in SCIENZA E TECNOLOGIA SPAZIALE, presso la Facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con la votazione di 110/110 e lode. 21 Giugno 2010 Dottore di Ricerca in Matematica (XXII ciclo), presso il Dipartimento di Matematica “G. Castelnuovo” dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza. 30 Novembre 2005 Laureata in Matematica presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, con la votazione di 110/110 e lode. 11 Luglio 2000 Diplomata in Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Vito Volterra di Ciampino (Roma) con la votazione di 100/100. CONOSCENZE INFORMATICHE Sistemi Operativi: Windows, Linux, Mac OS X. Linguaggi di Programmazione: Fortran (buona conoscenza), Mathematica (buona conoscenza), Matlab (buona conoscenza). Programmi Applicativi: Latex, Pacchetto Office, STK (Satellite Tool Kit). LINGUE Italiano: Madrelingua. Inglese: Buona conoscenza della lingua Inglese scritta e parlata. Francese: Buona conoscenza della lingua Francese scritta e parlata. Pubblicazioni
P. Buttà, E. Caglioti, S. Di Ruzza, C. Marchioro, On the propagation of a perturbation in an anharmonic system, Journal of Statistical Physics, Vol. 127 No. 2 (2007), pp. 313-325.
Celletti A., Di Ruzza S., Lhotka C., Stefanelli L., “Nearly-Integrable Dissipative Systems and Celestial Mechanics”, The European Phys. Jour. - Special Topics, Vol. 186, n. 1, 33-66 (2010). Celletti A., Di Ruzza S., “Resonances in the solar system”, First Meeting on Cultural Astronomy, edited by E. Badolati, LOFFREDO EDITORE Napoli, 2010. Celletti A., Di Ruzza S., “Periodic and quasi-periodic orbits of the dissipative standard map”, DCDS-B, vol. 16, n. 1, 151-171 (2011). Di Ruzza S., Lhotka C., “High order normal form construction near the elliptic orbit of the Sitnikov problem”, Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy: Vol. 111, Issue 4, 449-464 (2011). G. Schettino, S. Cicalò, S. Di Ruzza and G. Tommei “The relativity experiment of MORE: global full-cycle simulation and results”, Proceedings of 2nd International Workshop in Metrology for Aerospace (2015). S. Cicalò, G. Schettino, S. Di Ruzza, E.M. Alessi, G. Tommei and A. Milani “The BepiColombo MORE gravimetry and rotation experiments with the ORBIT14 software”, Monthly Notices of Royal Astronomical Society, Volume 457 Issue2, pp. 1507-1521 (2016). G. Schettino, S. Di Ruzza, F. De Marchi, S. Cicalò, G. Tommei and A. Milani “The radio science experiment with BepiColombo mission to Mercury”, Memorie della Società Astronomica Italiana, Volume 87, 24-29 (2016). Insegnamenti dell'AA 2018/19
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |