|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AQUARIO DEBORA
Recapiti
Orario di ricevimento
(aggiornato il 25/11/2019 17:41)
Proposte di tesi
Progettazione e valutazione di interventi nei contesti educativi
Co-valutazione: studi esplorativi sui significati della collaborazione nei processi valutativi a scuola Sperimentazione di nuove pratiche valutative degli apprendimenti nei contesti universitari Studi esplorativi su significati e culture valutative in prospettiva inclusiva da parte di docenti e studenti nelle scuole di ogni ordine e grado Curriculum Vitae
Debora Aquario, psicologa e ricercatrice nell’ambito della Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università di Padova. Insegna “Metodi di indagine in contesti educativi” nel Corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione. Membro del Collegio e del Consiglio Direttivo del Dottorato in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione – Università di Padova.
I suoi interessi di ricerca riguardano la valutazione dell’apprendimento degli studenti, la qualità dell’insegnamento nel contesto universitario, le concezioni e i significati attribuiti al processo valutativo, gli approcci valutativi basati sulla collaborazione. Curriculum del docente in PDF: 36120DE44C2F883219A40FD4DBA9A764.pdf Aree di ricerca
Progettazione e valutazione di interventi educativi
Co-valutazione: i significati della collaborazione nei processi valutativi Processi valutativi nei contesti universitari Accessibilità nei contesti educativi Significati e culture valutative in prospettiva inclusiva Pubblicazioni
Pubblicazioni selezionate
Monografie Grion V., Aquario D., Restiglian E. (2017), Valutare. Sviluppi teorici, percorsi e strumenti per la scuola e i contesti formativi, Cleup, Padova. Aquario D. (2015), Valutare senza escludere. Processi e strumenti valutativi per un’educazione inclusiva, Edizioni Junior-Spaggiari, Parma. Aquario D. (2009), La valutazione nella scuola contemporanea, Cleup, Padova. Aquario D. (2007), Università in cambiamento e valutazione. Il punto di vista degli studenti, Cleup, Padova. Articoli su rivista Bassi F., Clerici R., Aquario D. (2018), Evaluating quality of the didactics at university: the opportunities offered by latent class modeling, The TQM Journal, 30 (2). Aquario D., Ghedin E., Bresciani Pocaterra M. (2017), La sfida della collaborazione per una scuola di qualità: una ricerca con docenti di scuola secondaria, Form@re, 17 (3), pp. 162-173. Aquario D., Pais I., Ghedin E. (2017), Accessibilità alla conoscenza e Universal Design. Uno studio esplorativo con docenti e studenti universitari, Italian Journal of Special Education for Inclusion, 2, pp.93-105. Visentin S., Ghedin E., Aquario D., Di Masi D. (2017), Verso buone prassi di cura: un percorso di supervisione tra professionisti sulla sessualità delle persone con disabilità intellettive, L’integrazione scolastica e sociale, 16 (3), pp. 272-280. Capitoli su libro Aquario D., Bassi F., Clerici R., Dalla Zuanna G., Paccagnella O., Paggiaro A.. (2017), Valutare per migliorare l’insegnamento, in E. Felisatti, A. Serbati (a cura di), Preparare alla professionalità docente e innovare la didattica universitaria, FrancoAngeli, pp.225-239. Aquario D., Grion V. (2017), Valutazione per l’apprendimento: autovalutazione e valutazione fra pari in alcuni corsi dell’Università di Padova, in E. Felisatti, A. Serbati (a cura di), Preparare alla professionalità docente e innovare la didattica universitaria, FrancoAngeli, pp. 240-257. Aquario D., Ghedin E., Seganfreddo J. (2017), Per una co-valutazione inclusiva: una ricerca sulle culture valutative di docenti in servizio, in Notti A. (a cura di), La funzione educativa della valutazione. Teoria e pratiche della valutazione educativa, PensaMultimedia, pp.417-438. Aquario D., Ghedin E., Visentin S. (2017), Dall’InDEEP all’InWIDE: Prospettive di ricerca per uno sviluppo inclusivo diffuso, in M. Santi e D. Di Masi (a cura di), InDEEP University. Un progetto di ricerca partecipata per una università inclusiva, Padova University Press, pp. 127-152. Proceedings Aquario, D., Clerici, R., Da Re, L., Felisatti, E., Mazzucco, C., Paccagnella, O., Serbati, A. (2017), Teachers' perceptions about their practices: A qualitative research at the University of Padua, Proceedings of 3rd International Conference on Higher Education Advances, Editorial Universitat Politècnica de València, pp. 460-467 (ISBN: 978-84-9048-590-3). Felisatti E.; Aquario D.; Clerici R.; Da Re L.; Paccagnella O.; Serbati A. (2017), Teaching competences in Italian universities: an attempt of classification to inform professional development processes, Proceedings of 3rd International Conference on Higher Education Advances, Editorial Universitat Politècnica de València, pp. 1007-1014 (ISBN: 978-84-9048-590-3). Aquario D., Ghedin E., Bottura S., Fodale A., Maruca S., Rensi L., Vitantonio E. (2016), Progettare e valutare a scuola: lo sguardo degli insegnanti, in F. Dovigo et al. (a cura di), Nessuno escluso. Atti del Convegno, pp. 51-56 (ISBN 978-88-974132-0-2). Pubblicazioni del docente in PDF: 36120DE44C2F883219A40FD4DBA9A764.pdf Insegnamenti dell'AA 2019/20
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |