|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
FASSINA AMBROGIO
Recapiti
Orario di ricevimento
(aggiornato il 14/06/2016 14:37)
Proposte di tesi
Adhesion Molecules in epithelial cancer
Adhesion Molecules in non-epithelial cancer Curriculum Vitae
1976: Facoltà di Medicina e Chirurgia
1979: Anatomia Patologica 1985: Igiene e Medicina Preventiva 2010- 2012: Direttore Dipartimento Scienze Medico-Diagnostiche e Terapie Speciali 1976: George Washington School of Medicine e NCJ Bethesda Maryland 1979-80: Goteborg Universitet, Svezia Affiliazioni a società scientifiche: 1980-2013: SIAPEC 2005-2013: Commissione Cytology 2011-2013: Board SIAPEC 2011: Editorial Board di Cytopathology 2011: UEMs 1982-89: Consiglio Direttivo del CUGAS Dal 1993: Direttore della Biblioteca Pinali Attività assistenziale: 1076: Anatomo-patologo Dal 1995: Responsabile Unità Operativa di Citodiagnostica Clinica Attività didattica: 1976-77: Assistente Universitario 1977-1984: Tecnico Laureato 1984: PA di AP 1993: Delegato del Rettore per le attività sportive e i rapporti con il CUS 2004: Professore Straordinario di AP 2007: Professore Ordinario di AP 2010: Direttore del Dipartimento di Scienze Medico-Diagnostiche e Terapie Speciali, Università di Padova Revisore nelle seguenti riviste di patologia: Cytopathology, Journal Thoracic Oncology, Japanese Journal of Endocrinology, Journal of Molecular Pathology, Journal Clinical Pathology, American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, Tumor Biology, BMC Cancer, Experimental and Molecular Pathology, Journal of Endocrinological Investigation, Journal of Clinical Bioinformatics, Journal of Medical Case Reports, Journal of Thoracic Oncology, New England Journal of Medicine, Tohoku Journal of Experimental Medicine, World Journal of Surgical Oncology. Attività scientifica e pubblicazioni: La ricerca scientifica è mirata a diversi aspetti della patologia neoplastica del surrene, del polmone e della mammella ed in modo particolare a studiare: 1) vie di segnale e sistemi recettoriali coinvolti nello sviluppo e nella progressione dei tumori, 2) il microambiente tumorale, 3) sviluppo e miglioramento delle tecniche citodiagnostiche Ambrogio Fassina è autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali, 3 volumi e 5 capitoli di libri ed è stato invitato in qualità di relatore a convegni internazionali e nazionali Finanziamenti ottenuti per attività di ricerca 1984: AIRC Thyroid Epidemiology (70 milioni) 1989: Regione Veneto: progetto per lo studio di recettori per gli estrogeni e il progesterone nei carcinomi differenziati della tiroide (70 milioni) 2002: PRIN (ex 40% ) Responsabile scientifico (Coordinatore scientifico Prof. A. Pessina)titolo: Identificazione delle caratteristiche morfologiche e dei fattori implicati nella regolazione della crescita iperplastica e neoplastica della corticale del surrene umano in corso di sindrome di Conn (CS) 2004: Unità B Ricerca Interuniversitaria ex 40% riguardante Tumore alla mammella 2006: Progetto di Ateneo Assegno biennale di euro 36.192 2007: Regione Veneto: progetto biennale di Analisi della metilazione di geni onco-soppressori nella diagnosi precoce dei tumori del polmone, approvato da Assessorato alla Sanità per euro 200.000 2007: PRIN (ex 40%) Responsabile scientifico (Coordinatore scientifico Prof. R. De Caro), titolo: Differenziamento epiteliale e vascolare dopo somministrazione di cellule staminali umane da liquido amniotico, nella riparazione del danno polmonare da iperossia in modello animale: aspetti morfologici, immunocitochimici e molecolari 2008: Progetto di Eccellenza CARIPARO (progetto prof Piccolo euro 1.009.000) 2009: Progetto di Ateneo Proteomica (progetto prof. Fassina euro 44.000,00) Curriculum del docente in PDF: 376591B27408223C3C9698E654490E65.pdf Pubblicazioni
Basso D, Bozzato D, Padoan A, MozS, Zambon CF, Fogar P, Greco E, Scorzeto M, Simonato F, Navaglia F, Fassan M, Pelloso M, Dupont S, Pedrazzoli S, Fassina A, Plebani M (2014). Inflammation and pancreatic cancer: molecular and functional interactions between S100A8, S100A9, NT-S100A8 and TGFß1. CELL COMMUNICATION AND SIGNALING 12:12-20 IF 5.093 Q1 10
Scarpa A, Sikora K, Fassan M, Rachiglio AM, Cappellesso R, Antonello D, Amato E, Mafficini A, Lambiase M, Esposito C, Bria E, Simonato F, Scardoni M, Turri G, Chilosi M, Tortora G, Fassina A, Normanno N (2013). Molecular typing of lung adenocarcinoma on cytological samples using a multigene next generation sequencing panel.. PLOS ONE, vol. 8, 1932-6203, 80478 IF 3.73 Q1 10 Fassina A, Cappellesso R, Simonato F, Siri M, Ventura L, Tosato F, Busund LT, Pelizzo MR, Fassan M (2013). A 4-MicroRNA signature can discriminate primary lymphomas from anaplastic carcinomas in thyroid cytology smears. CANCER CYTOPATHOLOGY, 122(4) 274-81 IF 4.434 Q1 10 Duregon E, Fassina A, Volante M, Nesi G, Santi R, Gatti G, Cappellesso R, Ciaramella PD, Ventura L, Gambacorta M, Dei Tos AP, Loli P, Mannelli M, Mantero F, Berruti A, Terzolo M, Papotti M (2013). The Reticulin Algorithm for Adrenocortical Tumor Diagnosis A Multicentric Validation Study on 245 Unpublished Cases. THE AMERICAN JOURNAL OF SURGICAL PATHOLOGY, 37;1433-1440 IF 4.868 Q1 10 Rosato A, Menin C, Boldrin D, Santa SD, Bonaldi L, Scaini MC, Del Bianco P, Zardo D, Fassan M, Cappellesso R, Fassina A (2013). Survivin expression impacts prognostically on NSCLC but not SCLC. LUNG CANCER, 79:180-186 IF 3.392 Q1 10 Simonato, F., Ventura, L., Sartori, N., Cappellesso, R., Busund, L.T., Fassan, M., Fassina A (2013). Detection od MicroRNAs in archival cytology urine smears. PLOS ONE, vol. 8(2), e57490 IF 3.73 Q1 10 Fassina A, Marino F, Siri M, Zambello R, Ventura L, Fassan M, Simonato F, Cappellesso R (2012). The miR-17-92 microRNA cluster: a novel diagnostic tool in large B-cell malignancies. LABORATORY INVESTIGATION, 92:1574-1582 IF 3.961 Q1 10 Rossi GP, Ragazzo F, Seccia T, Maniero C, Barisa M, Calò LA, Frigo AC, Fassina A, Pessina A. (2012). Hyperparathyroidism can be useful in the identification of primary aldosteronism due to aldosterone-producing adenoma. HYPERTENSION, 60:431-436 IF 6.873 Q1 10 Fassina A, Cappellesso R, Guzzardo V, Dalla Via L, Piccolo S, Ventura L, Fassan M (2012). Epithelial–mesenchymal transition in malignant mesothelioma. MODERN PATHOLOGY, 25(1):86-99 IF 5.253 Q1 10 Fassina A, Cappellesso R, Fassan M (2011). Classification of non-small cell lung carcinoma in transthoracic needle specimens using microRNA expression profiling. CHEST, 140(5):1305-11 IF 5.25 Q1 10 Insegnamenti dell'AA 2018/19
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |