|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GASPA SALVATORE
Recapiti
Avvisi e altre informazioni
Si avvisano gli studenti che i corsi di Storia del Vicino Oriente Antico e di Filologia Semitica per l'a.a. 2018-2019 inizieranno il 25 febbraio.
Lezioni: orario e sede - Filologia Semitica Lun-Mar-Mer, h.9.00-10.30, Aula B, Pal. Wollenborg, Via del Santo, 26. - Storia del Vicino Oriente Antico Lun-Mar-Mer, h.10.30-12.30, Aula Brunetta, medesima sede. Il docente è disponibile a ricevere gli studenti per qualsiasi informazione sui corsi. E' cortesemente gradita una conferma via email. Orario di ricevimento
(aggiornato il 31/01/2019 09:14)
Curriculum Vitae
SALVATORE GASPA (1975) si è laureato in Storia del Vicino Oriente Antico all’Università degli studi di Padova nel 2002. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Semitistica all’Università di Firenze nel 2007 e un secondo Dottorato in Studi sul Vicino Oriente Antico presso l’Università di Napoli “L’Orientale” nel 2011.
- Negli anni 2003-2004 è stato ricercatore presso l’Institute for Asian and African Studies (Department of Assyriology) dell’Università di Helsinki per studi sui testi neoassiri con il supporto di due borse di studio offerte dal Governo Finlandese. - Dal 2006 al 2012 è stato cultore della materia e contrattista di ricerca presso l’Università degli studi di Padova per attività di ricerca per la cattedra di Storia del Vicino Oriente Antico sotto la guida del Prof. G.B. Lanfranchi, nonchè membro della commissione d'esami. - Negli anni 2009-2010 e 2013-2014 ha collaborato con la Scuola Normale Superiore di Pisa per il Progetto “Mnamon. Antiche Scritture del Mediterraneo” (sezioni di scrittura cuneiforme) diretto dai Professori C. Ampolo e A. Santoni. - Negli anni 2013-2015 è stato Marie Curie Intra-European Fellow e Associate Professor presso l’Università di Copenhagen per un progetto di ricerca sulla terminologia tessile nel mondo assiro nel quadro del Programma di Ricerca della Commissione Europea “7th Framework Programme of the European Union-People-Call 2012” e dei programmi di ricerca congiunti del Centre National de la Recherche Scientifique - Archéologies et Sciences de l’Antiquité, Maison de l’Archéologie et de l’Ethnologie “René Ginouvès”, Nanterre, e del Danish National Research Foundation’s Centre for Textile Research, Università di Copenhagen. - Presso l’Università di Copenhagen e altre istituzioni danesi (National Museum of Denmark) ha inoltre svolto attività didattiche e di organizzazione di seminari e conferenze internazionali. Ha inoltre lavorato nel campo della promozione del Programma Europeo Marie Curie Fellowship (IEF/IF) presso l’Università di Copenhagen e il Ministero Danese per l'Istruzione e la Ricerca. Si è inoltre occupato della gestione di esperienze di mobilità internazionale di studenti per attività di studio presso l’ateneo danese. - Nel 2014 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la II fascia. - Nel 2015 ha ricevuto una borsa dalla Carlsberg Foundation per un progetto di ricerca storico-religioso sull’uso dei tessili nei rituali del Vicino Oriente Antico, con sede presso l’Università di Copenhagen e nel quadro del Programma di ricerca internazionale “Ancient Textiles from the Orient to the Mediterranean–Groupe de Recherche International, 2015-2018” (ATOM-GDRI), diretto dal CNRS (UMR 7041, Nanterre) in collaborazione con le Università di Copenhagen e Leicester. - Nell'a.a. 2018-2019 è stato borsista della Alexander von Humboldt Stiftung presso la Ruprecht-Karls Universität Heidelberg. - Nel quadro delle numerose esperienze di ricerca internazionali ha pubblicato diversi lavori sulla cultura materiale, l’amministrazione, l’alimentazione, l'ideologia della regalità, il culto e l’economia dell’Assiria del primo millennio a.C. - E' membro dell'International Association for Assyriology, del Marie Curie Alumni Association, del Network Alumni dell'Alexander von Humboldt Foundation e dell'Associazione Italiana Alexander von Humboldt. - Dall'a.a. 2014-2015 è Professore a contratto in Storia del Vicino Oriente Antico e Filologia Semitica al DiSSGeA. Aree di ricerca
- Storia politica, socioeconomica e culturale dell'Assiria del II e I millennio a.C.
- Cultura materiale assira nella documentazione testuale, iconografica e archeologica - Ideologia della regalità e testi della comunicazione politica in Assiria e nel Vicino Oriente Antico - Storia religiosa della Mesopotamia e del Vicino Oriente Antico - La lingua accadica nel I millennio a.C.: il dialetto neoassiro nel quadro storico-linguistico del semitico di I millennio a.C. Pubblicazioni
E' autore di numerosi lavori sulla cultura materiale, l'amministrazione, l'alimentazione, l'ideologia della regalità, il culto e l'economia dell'Assiria del I millennio a.C.
- Per una lista delle pubblicazioni si rinvia a https://materiale-textkulturen.academia.edu/SalvatoreGaspa - Pubblicazioni recenti sono disponibili in Open Access: si veda il volume "Textile Terminologies from the Orient to the Mediterranean and Europe, 1000 BC to 1000 AD", Lincoln 2017: Zea Books - University of Nebraska-Lincoln in https://digitalcommons.unl.edu/zeabook/56 Insegnamenti dell'AA 2018/19
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |