|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GALLO LUIGI
Recapiti
Orario di ricevimento
(aggiornato il 15/07/2013 11:08)
Curriculum Vitae
Luigi Gallo è Professore Ordinario di Zootecnica Speciale presso il Dipartimento DAFNAE dell'Università di Padova.
Percorso formativo e professionale: * Laurea in Scienze Agrarie presso l'Università di Padova con 110/110 e lode; * Abilitato alla libera professione di Dottore Agronomo a Padova; * Ricercatore universitario presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Padova dal 1990; * Professore Ordinario di Zootecnica Speciale presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Padova dal 2001; Attività scientifica: * Attività scientifica indirizzata principalmente sullo studio e il miglioramento delle tecniche di allevamento applicate alle produzioni animali, con particolare riferimento alle specie bovina e suina. * Autore di oltre 130 contributi tra pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, capitoli su libri e comunicazioni a congressi e convegni; * Socio dell'Associazione Scientifica di Produzione Animale (ASPA), della quale è stato membro del consiglio direttivo e tesoriere dal 2001 al 2006; * è stato membro di nomina ministeriale della commissione tecnica centrale del libro genealogico dell'Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) dal 2007 al 2011; * è stato membro di nomina ministeriale del Comitato di Valutazione scientifica dei progetti di ricerca e sperimentazione del MIPAAF dal 2011 al 2013; Attività didattica: Il Prof. Luigi Gallo è inquadrato nel settore scientifico disciplinare (SSD) è AGR/19 (Zootecnica Speciale) e tiene i seguenti corsi: * "Allevamenti zootecnici" nel C.S. in Scienze e Tecnologie Agrarie; * "Suinicoltura" nel C.S. in Scienze e Tecnologie Animali; * "Alimenti di origine animale" nel C.S. in Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione. * E' membro del collegio docenti della Scuola di dottorato in Scienze Animali ed Agro-Alimentari. Attività istituzionale: * Direttore del master di agricoltura biologica organizzato dalla Facoltà di Agraria dell’Università di Padova nell’AA 2002-2003; * Direttore della Scuola di Dottorato in Scienze Animali dell’Università di Padova dal 2004 al 2009 * Vicedirettore del Dipartimento di Scienze Animali (2005 - 2008); * Direttore del Dipartimento di Scienze Animali (2009 - 2011); * Accademico aggregato della sezione nord est dell’Accademia dei Georgofili dal 2005 Aree di ricerca
La produzione scientifica di Luigi Gallo è documentata da oltre 130 contributi tra lavori a stampa e comunicazioni a congressi scientifici internazionali e nazionali, indirizzati principalmente verso lo studio e il miglioramento delle tecniche di allevamento applicate alle produzioni animali, con particolare riferimento alle specie ruminanti e ai suini.
Sono inquadrabili in questi filoni le ricerche condotte sulle metodologie manageriali e genetiche applicate alla produzione del latte, prevalentemente bovino, e alla produzione della carne, prevalentemente nell’ambito suino e bovino, valutate considerandone gli effetti sull’assetto quantitativo e qualitativo dei prodotti. Ha approfondito le tematiche relative alla produzione del suino pesante da salumificio, considerando l’effetto di fattori genetici e ambientali sulle prestazioni in vivo, le caratteristiche al macello e la qualità tecnologica della cosce destinate a prosciutto crudo. Si occupa ancora delle interazioni tra produzioni animali e qualità dell’ambiente, anche alla luce delle normative vigenti in merito al contenimento dell’impatto ambientale degli allevamenti. Svolge infine ricerche indirizzate all’etnologia e al miglioramento genetico del cane di razza pura, con particolare riferimento agli aspetti selettivi contro le patologie ereditarie del cane. Insegnamenti dell'AA 2019/20
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |