|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
COLA SIMONETTA
Recapiti
Orario di ricevimento
(aggiornato il 02/01/2017 15:45)
Proposte di tesi
Monitoraggio e studio di alcuni fenomeni franosi di vario tipo nel Nord Est di Italia.
Monitoraggio degli spostamenti dei versanti con metodi fotogrammetrici. Analisi numerica e progettazione di interventi di stabilizzazione di versanti franosi: rinforzi, soil nailing, drenaggi. Applicazione di modelli numerici per lo studio della propagazione di colate. Modellazione fisica e numerica agli elementi finiti di problemi geotecnici in scala ridotta. Miglioramento delle proprietà dei terreni mediante miscelazione calce-cemento. Studio degli effetti termici indotti sui terreni coesivi da sonde geotemiche. Uso di fibre ottiche per il monitoraggio geotecnico di argini, pali o chiodature. Problematiche geotecniche relativa agli argini. Curriculum Vitae
Aree di ricerca
Analisi sperimentale e modellazione del comportamento meccanico di terreni eterogenei naturali ed artificiali;
Studio del sottosuolo della laguna di Venezia; Prove in posto per la determinazione delle caratteristiche meccaniche di terreni alluvionali; Comportamento meccanico dei terreni organici e miglioramento delle loro caratteristiche mediante miscelazione calce-cemento. Monitoraggio e studio delle condizioni di stabilità dei versanti interessati da fenomeni franosi; Interventi di stabilizzazione per versanti interessati da fenomeni franosi; Studio delle colate in terra e dei modelli di propagazione delle colate; Modelli particellari applicati alla geotecnica; Modellazione fisica di strutture geotecniche; Studio dell'interazione meccanica terreno rinforzo in interventi di Soil Nailing o di rinforzo in versante. Studio dei sistemi colonnari di rinforzo sotto rilevati Studio degli effetti termici indotti sui terreni coesivi dalle sonde geotermiche Uso delle fibre ottiche per il monitoraggio di argini, pali, chiodature. Pubblicazioni
allegato al curriculum
Insegnamenti dell'AA 2019/20
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |