|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MAZZINI FEDERICO
Recapiti
Avvisi e altre informazioni
Si raccomanda agli studenti non frequentanti di contattare il docente (federico.mazzini@unipd.it) per concordare il programma di Digital History.
NOTA BENE: Chi voglia sostenere l'esame nel febbraio 2020 è pregato di contattare preventivamente il docente per concordare una data. Curriculum Vitae
Federico Mazzini è docente di Digital History presso l’Università di Padova. Si è occupato di storia culturale della prima guerra mondiale, con particolare attenzione alla scrittura popolare e all’esperienza contadina del conflitto (“Cose de laltro mondo”, ETS 2013), e di divulgazione tecnoscientifica nello stesso periodo storico (“Una guerra di meraviglie”, Orthotes 2017). Attualmente si occupa di storia delle culture tecniche e dei media digitali, di strumenti digitali applicati alla ricerca e alla comunicazione storica e di teoria culturale.
Dal 2012 è responsabile del sito della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea e dal 2017 è membro del suo Direttivo. Nel 2018 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale come professore di seconda fascia e nel 2019 ha preso servizio come ricercatore di tipo B presso l’Università di Padova Curriculum del docente in PDF: E5DEB8C49C5C6C08ADADC50199658691.pdf Aree di ricerca
Storia culturale, teoria culturale, storia culturale della tecnologia nel Novecento, storia digitale
Pubblicazioni
Monografie
Federico Mazzini, “Cose de laltro mondo”. Una cultura di guerra attraverso la scrittura popolare trentina, 1914-1918, Pisa, ETS, 2013, ISBN: 8846734343 Cataloghi Federico Mazzini, Una guerra di meraviglie? Realtà e immaginario tecnologico nelle riviste illustrate della prima guerra mondiale, Salerno, Orthotes, 2017 ISBN: 9788893141123 Curatele Federico Mazzini (a cura di), Scienza tecnica e Grande Guerra. Realtà e immaginari, Pisa, Pacini Editore, 2018, ISBN 9788869955396 Articoli e capitoli più recenti Federico Mazzini, Introduzione e Mechanical Vaudeville. Divulgazione della scienza e trivializzazione della guerra in Popular Science Monthly, in Federico Mazzini (a cura di), Scienza tecnica e Grande Guerra. Realtà e immaginari, Pisa, Pacini Editore, 2018, pp. 5-9 e 123-151, ISBN 9788869955396 Federico Mazzini, Linee condivise. Il “Phone phreaking” e la storia culturale dell’hacking (1971-1984), Passato e Presente, 103, 2018 pp. 47-69 Federico Mazzini, Writing the self-at-war. A discussion on the use of the notion of technology of the self through World War I popular writings, Open Science Journal, 2 (4) 2017 Federico Mazzini, Guerra e violenza nella Grande Guerra. Le memorie di Emilio Fusari, in Nicola Labanca, Marco Bettalli (eds.) Ricordare la guerra. Memorialistica e conflitti armati dall’antichità ad oggi, Carocci, 2017 pp. 151-172 ISBN: 9788843074358 Federico Mazzini, Grande Guerre, petite patrie. L’identité du Trentin entre le royaume d’Italie et l’Empire Austro-Hongrois, in Jean-Paul Pellegrinetti (ed.) Minorités, identités régionales et nationales en guerre 1914-1918, Presses Universitaires de Rennes, 2017 pp. 95-109 ISBN: 978-2-7535-5190-9 F. Mazzini, Le mythe Garibaldien jusqu’à la Grande Guerre, in AA. VV. Les Italiens dans la Grande Guerre: la fin de l’épopée garibaldienne, Strasbourg, Institut Culturel Italien de Strasbourg, 2016 Ф. Мадзини «Мы поем, но мы знаем, что мы плачем…»: О восприятии мобилизации населением Трентино в 1914 г., в 1914–1920 ПЕРВАЯ МИРОВАЯ ВОЙНА: ВЗГЛЯД СПУСТЯ СТОЛЕТИЕ 1914 ГОД: ОТ МИРА К ВОЙНЕ, Ответственные редакторы Г. Д. Шкундин, М. Волос, Москва, 2015, pp. 666 - 676 [F. Mazzini “You sing but you know you are crying”, On the perception of mobilization and national identity among the Trentino population in 1914 in Gregorio Shkundin e Mariusz Wolos (eds.), World War I: A look a century later. 1914: From Peace Back into War, Kwadriga, Moscow, 2015 Federico Mazzini, Kriegserfahrungen. Italienische Soldaten an der italienisch-österreichischen Front, in Nicola Labanca, Oswald Überegger (Hg.) , Krieg in Den Alpen. Österreich-Ungarn und Italien im Ersten Weltkrieg (1914 – 1918) Koln-Weimar-Wien, Böhlau Verlag, 2015 pp. 129-155, ISBN 978-3-205-79472-1 Federico Mazzini, Un problema di aspettativa storiografica in Federico Mazzini (ed.) Toward a cultural history of digital interconnectivity, Contemporanea. Rivista di storia dell'800 e del '900, n. 3 ( luglio 2014) Federico Mazzini, Rappresentazioni e realtà nell'esperienza dei soldati italiani, in La guerra italo-austriaca (1915-1918), edited by Nicola Labanca and Oswald Überegger, Bologna, il Mulino 2014 Federico Mazzini, Cyber-cultural history: Some initial steps toward a cultural history of digital networking, Special Issue: Cultural History, the State of the Field, in MDPI Humanities 3, n. 2, 2014, pp. 185 - 209 ISSN 2076-0787. http://www.mdpi.com/2076-0787/3/2/185 Insegnamenti dell'AA 2019/20
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |